Il Papilloma Virus Umano (HPV) è un’infezione a trasmissione sessuale molto diffusa. Si stima infatti che l’85-90% delle persone sessualmente attive ne sia affetto a un certo punto della propria vita. Ne esistono diversi tipi, ciascuno più o meno grave. Comprendere i sintomi dell’HPV è quindi essenziale per adottare misure preventive a tutela della tua salute e di quella degli altri. Approfondiamo i dettagli per capire meglio cos’è l’HPV.
La realtà dell’HPV
Contrariamente a quanto si crede, l’HPV non colpisce solo le donne! In realtà, chiunque può esserne colpito, indipendentemente dal sesso. Inoltre, si tratta di virus subdoli: non mostrano segni evidenti di infezione, il che rende difficile la diagnosi precoce.
Quali sono i sintomi dell’HPV?
Il problema dell’HPV è che i sintomi non sono sempre visibili. Quindi puoi essere infettato senza rendertene conto. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi si guarisce senza nemmeno accorgersi di essere stati infettati. Tuttavia, è possibile infettare altre persone senza causare problemi di salute.
Tuttavia, se l’infezione persiste, si possono verificare alterazioni cellulari della pelle e delle mucose. L’HPV può anche provocare verruche a forma di cavolfiore nella zona genitale: si tratta dei cosiddetti condilomi. Talvolta queste verruche possono comparire anche in bocca, in gola o persino nella regione anale. Se noti verruche genitali, è essenziale consultare un professionista della salute. Fai attenzione, perché a volte si nascondono e sono difficili da individuare. Se hai diversi partner sessuali, ti consigliamo di fare un piccolo controllo di tanto in tanto.
Quali sono le conseguenze dell’HPV?
Se una persona viene infettata dall’HPV e non guarisce da sola, le conseguenze possono essere gravi. Le alterazioni cellulari sopra menzionate possono trasformarsi in lesioni precancerose. Nei casi peggiori, è possibile contrarre alcuni tipi di cancro:
- Cancro vulvare
- Cancro vaginale
- Cancro del collo dell’utero
- Cancro dell’ano
- Cancro del pene
- Cancro orale-faringeo
In Svizzera, più di 25.000 persone all’anno soffrono di condilomi causati da HPV. 5.000 o più soffrono di lesioni precancerose della cervice. Peggio ancora, più di 250 donne sviluppano il cancro al collo dell’utero e 80 di loro muoiono.
Poiché le infezioni da HPV sono spesso asintomatiche, è essenziale sottoporsi a controlli sanitari regolari. Essi possono rilevare l’eventuale presenza del virus. Inoltre, in Svizzera è possibile vaccinarsi gratuitamente se hai meno di 26 anni. Il requisito è che la vaccinazione venga effettuata nell’ambito dei programmi cantonali di vaccinazione. La vaccinazione riduce notevolmente il rischio di infezione a lungo termine. È un atto di solidarietà responsabile che non protegge solo te, ma anche gli altri!
Conclusione
In conclusione, l’HPV è spesso discreto. Anche se non ci sono sintomi apparenti, il virus può essere ancora presente e richiede una maggiore vigilanza. La vaccinazione e i regolari controlli sanitari sono modi pratici per proteggerti dalle potenziali complicazioni dell’HPV. Per rendere l’assistenza sanitaria più accessibile, OneDoc ha collaborato con MSD per offrirti un elenco di medici che effettuano la vaccinazione contro l’HPV. Se sei idoneo, prendi il controllo della tua salute e non esitare a vaccinarti.