Forse hai già sentito parlare degli HPV (papillomavirus umani) o del loro legame con malattie gravi come alcuni tipi di cancro o le verruche genitali. In questo articolo ti spiegheremo in che modo il vaccino contro l’HPV è utile per proteggerti da queste malattie, sia a breve che a lungo termine.
Cosa sono gli HPV e come influenzano la tua salute?
Cosa sono gli HPV?
Gli HPV, o papillomavirus umani, sono una famiglia di oltre 200 virus diversi. Sono estremamente diffusi in Svizzera e nel mondo. Si stima che l’85-90% delle persone contragga un’infezione da HPV almeno una volta nella vita. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli HPV non causano sintomi, il che rende difficile sapere se sei portatore o meno del virus.
Le malattie causate dagli HPV
Anche se molte infezioni da HPV si risolvono spontaneamente, alcuni tipi possono provocare gravi problemi di salute sia negli uomini che nelle donne. Gli HPV sono responsabili di quasi tutti i casi di cancro al collo dell’utero, ma possono anche causare tumori alla gola, all’ano, al pene e alla vulva. Nei paesi sviluppati, circa il 50% di tutte le malattie cancerose di origine infettiva è legato agli HPV! Oltre a questi rischi, gli HPV causano oltre 800.000 casi di verruche genitali tra uomini e donne in Europa.
Come funziona il vaccino HPV
In Svizzera, i vaccini contro l’HPV più comunemente somministrati sono il Gardasil9 e il Cervarix. Entrambi funzionano grazie a particelle pseudovirali (PPV), formate dai componenti superficiali dell’HPV. Queste PPV non sono infettive e non si moltiplicano, poiché non contengono il DNA del virus. Questa metodologia è altamente immunogenica, stimolando il tuo corpo a produrre molti anticorpi e rendendo il vaccino molto efficace. Grazie a questi anticorpi, sarai in grado di difenderti dai tipi di HPV più pericolosi senza contrarre il virus.
I vantaggi del vaccino contro l’HPV
Perché vaccinarsi contro l’HPV? Forse ti sei posto questa domanda. Il vaccino offre molti benefici con pochi potenziali effetti collaterali.
Benefici immediati del vaccino HPV: riduzione delle infezioni
Appena vaccinato, il rischio di contrarre i tipi di HPV più pericolosi diminuisce notevolmente. Il vaccino ti protegge direttamente dai virus più probabilmente responsabili di sviluppare tumori. Rappresenta un primo passo fondamentale per mantenere una buona salute.
Oltre a proteggere dai tumori, il vaccino riduce il rischio di sviluppare verruche ano-genitali del 90%! Queste lesioni, sebbene benigne, possono essere fastidiose. Con il vaccino, è meno probabile che tu le contragga.
Vantaggi a lungo termine del vaccino contro l’HPV: prevenzione dei tumori
Nel lungo periodo, il maggior beneficio del vaccino è la prevenzione dei tumori causati dagli HPV. Gli studi dimostrano che il vaccino è molto efficace nel prevenire lo sviluppo di questi tumori, soprattutto se somministrato prima di essere esposti al virus, quindi prima dei primi rapporti sessuali. Uno studio svedese ha dimostrato che le donne vaccinate prima dei 17 anni riducono del 88% il rischio di cancro al collo dell’utero. Tuttavia, anche se sei più grande, vale ancora la pena vaccinarsi: tra i 17 e i 30 anni, il rischio si riduce ancora della metà.
Protezione del vaccino HPV contro i tumori – le cifre:
Il vaccino riduce il rischio di sviluppare vari tipi di tumore:
- 90% contro i tumori del collo dell’utero, della vulva e della vagina
- Fino all’85% contro le lesioni precancerose ad alto rischio
- 90% contro i carcinomi anali
Vaccinarsi significa anche evitare interventi medici invasivi, come biopsie o interventi chirurgici, spesso necessari per trattare lesioni precancerose. Proteggendoti da queste lesioni, il vaccino ti permette di evitare queste procedure stressanti e potenzialmente complesse.
Vaccinazione contro l’HPV in Svizzera – tassi di vaccinazione e raccomandazioni
In Svizzera, la vaccinazione contro l’HPV è raccomandata per ragazzi e ragazze, idealmente prima dell’inizio dell’attività sessuale. Più è alto il tasso di vaccinazione, maggiore è la protezione per tutti. L’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) mira a un tasso di vaccinazione dell’80%, ma attualmente il 71% delle donne e solo il 49% degli uomini hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino.
Quali sono gli effetti collaterali del vaccino HPV?
Forse ti chiedi quali siano i rischi e gli effetti collaterali del vaccino, e lo capiamo! Ma non preoccuparti, gli effetti collaterali sono rari e di breve durata.
Gli effetti collaterali più comuni includono:
- Rossore
- Dolore nella zona dell’iniezione
- Mal di testa passeggeri
- Febbre
In rari casi, possono verificarsi complicazioni più gravi come orticaria o problemi respiratori allergici. In tal caso, contatta immediatamente il tuo medico.
L’efficacia del vaccino HPV: dati importanti
Dopo oltre 20 anni di utilizzo e più di 270 milioni di dosi somministrate, nessun decesso è stato attribuito alla vaccinazione contro l’HPV.
Fonti
- Infovc – HPV – Humanes Papillomavirus
- Lei J, Ploner A, Elfström KM, Wang J, Roth A, Fang F, Sundström K, Dillner J, Sparén P. HPV Vaccination and the Risk of Invasive Cervical Cancer. N Engl J Med. 2020 Oct 1;383(14):1340-1348. doi: 10.1056/NEJMoa1917338. PMID: 32997908.
- National Cancer Institute – Human Papillomavirus (HPV) Vaccines
- Savoy, M. (2024, April). Impfstoff gegen Humane Papillomaviren (HPV). MSD MANUALS
- Stop HPV – Welche Nebenwirkungen hat die HPV-Impfung?