Avete subito l’estrazione dei denti del giudizio ed è arrivato il momento di preparare il primo pasto. Con tutto il dolore, il sanguinamento e il gonfiore, non è facile mettersi ai fornelli. Florence Maire, terapista della nutrizione di Cugy (VD), ha preparato per voi alcune ricette facili e gustose da assaporare durante la convalescenza.
Cosa devo mangiare nei primi 2-3 giorni dopo la rimozione dei denti del giudizio?
La parte più difficile è passata, vi state riprendendo dopo la rimozione dei denti del giudizio, ma cosa mangiare? I primi due giorni sono spesso i più difficili. Le ferite possono essere dolorose e il viso gonfio. Per alleviare i sintomi ed evitare il dolore, Florence Maire consiglia di mangiare cibi freddi e ricchi di sostanze nutritive:
- Frullato (a base di latte d’avena, aggiungere uno o due frutti con purea di mandorle o burro di arachidi)
- Gaspacho
- Hummus
- Nice cream (un gelato facile da preparare senza gelatiera)
Florence Maire sottolinea che è anche molto importante bere a piccoli sorsi bevande a temperatura ambiente. Infatti, per garantire un recupero senza problemi, è importante non mangiare troppo caldo o troppo freddo.
Una parola dall’esperto
Florence Maire
“È meglio evitare per qualche giorno piccole cose come i semi oleosi e le erbe aromatiche essiccate. Potrebbero rimanere incastrati nelle ferite sotto i fili, aumentando il rischio di infezione. Si devono evitare anche l’alcol, le sigarette e tutti gli altri stupefacenti, che rallentano notevolmente il processo di guarigione.”
Cosa mangiare 4 o 5 giorni dopo l’estrazione
Dopo 2-3 giorni, il dolore e il gonfiore dovrebbero iniziare a diminuire. Le ferite dei vecchi denti del giudizio stanno iniziando a guarire: è il momento di passare a piatti più sostanziosi! Tuttavia, Florence Maire raccomanda cibi morbidi, da consumare tiepidi:
- uova strapazzate
- pesce con carote ben cotte e riso ben cotto (attenzione alle lische!)
- Muffin (dolci o salati) senza pezzi
- Pancake dolci o salati con pezzetti morbidi
- Pancake con salsa di mele o altra frutta
Esistono molte ricette facili, ideali per la convalescenza. La cosa migliore è preparare tutto in anticipo, almeno per qualche giorno. In questo modo, non dovrete far altro che tirare fuori dal frigorifero il vostro piatto pronto!
Dopo qualche giorno, dovreste essere in grado di ricominciare a mangiare normalmente. Ma ascoltate il vostro corpo. Se vedete che state sanguinando o se sentite dolore, probabilmente è troppo presto per mangiare quegli alimenti!
Qualche altro consiglio!
Oltre a queste ricette da seguire dopo l’asportazione del dente del giudizio, ecco alcuni consigli per favorire un recupero senza intoppi!
- Spezie e cibi acidi:
Non c’è niente di meglio di un piatto piccante con delle buone spezie, ma dopo l’operazione lasciatele fuori per un po’. Avrete già abbastanza dolore senza di loro e le vostre gengive vi ringrazieranno! - Alcool e tabacco:
Sono assolutamente da evitare dopo l’operazione! Il fumo, in particolare, può rallentare la guarigione delle gengive. - Bere con la cannuccia:
Anche se a prima vista può sembrare una buona idea, in realtà è il modo migliore per provocare il sanguinamento! - Cibi duri come noci o dolci:
Come avrete capito dalle ricette suggerite da Florence Maire, evitate tutto ciò che è duro per non farvi male!