More
More

Perché si dice che l’amore dura solo 3 anni?

Probabilmente avrete sentito l’espressione “l’amore dura tre anni”: ma quanto è vero? Questa affermazione può sembrare scoraggiante, soprattutto se volete costruire una relazione a lungo termine. Niente panico, piccolo romantico, in questo articolo ti spieghiamo se l’amore ha una data di scadenza e come funziona da un punto di vista scientifico. Vi spieghiamo anche come funziona l’amore da un punto di vista scientifico.

Da dove deriva l’espressione “l’amore dura tre anni”?

L’espressione “l’amore dura 3 anni” è spesso usata per descrivere la durata limitata di una relazione sentimentale. È stato l’antropologo francese Claude Lévi-Strauss a introdurre l’idea che le relazioni si dividono in diverse fasi: passione, intimità e stabilizzazione. Secondo lui, la passione tende a svanire dopo circa 3 anni. Ma è vero da un punto di vista scientifico?

Come funziona l’amore

Neurotrasmettitori e ormoni dell’amore

L’amore e il sentimento d’amore sono influenzati da una serie di fattori: psicologia, esperienza di vita, valori, cultura, religione e così via. Ma non è tutto! Quando si incontra una persona che piace, il cervello rilascia alcuni neurotrasmettitori e ormoni piuttosto piacevoli: tra gli altri, la dopamina e la noradrenalina. È questo che rende i primi mesi della relazione così preziosi e memorabili: influenzano direttamente il modo in cui ci si sente. Piacere, felicità e benessere sono all’ordine del giorno!

Questi ormoni dell’amore diminuiscono dopo tre anni?

I primi tre anni sono passati e la vostra relazione si è consolidata. L’amore è scomparso? Certo che no! Ma non sentite sempre quelle piccole farfalle nello stomaco come all’inizio. Non preoccupatevi, è normale. Con il tempo, i livelli di dopamina e di noradrenalina diminuiranno a causa della familiarità e dell’adattamento alla relazione. Ma questo non significa affatto che l’amore sia finito. A questo punto entra in gioco un altro ormone: l’ossitocina, l’ormone dell’attaccamento.

L’ossitocina viene rilasciata nei momenti di intimità e tenerezza, come le coccole o i baci. Come la dopamina e la noradrenalina, conferisce anche una sensazione di benessere. Aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e persino la sensibilità al dolore! Un altro aspetto positivo dell’ossitocina è che contribuisce notevolmente alla sensazione di soddisfazione nella relazione di coppia.

Come si può far durare la propria relazione?

Nelle relazioni a lungo termine, l’ossitocina può continuare a svolgere un ruolo importante nell’aiutare le coppie a mantenere un rapporto stretto e intimo. Un alto livello di ossitocina nella coppia aiuta a mantenere una relazione soddisfacente e duratura. La parola d’ordine è una sola: tenerezza e coccole a volontà! Anche se i sentimenti cambiano, non significa che l’amore svanisce, ma che si evolve in un’altra forma. Le farfalle nello stomaco e l’eccitazione dell’inizio si trasformano in intimità, fiducia e sicurezza emotiva.

Naturalmente, vi stiamo parlando da un punto di vista puramente scientifico. Una relazione non è solo una questione di ormoni e neurotrasmettitori. L’amore è alimentato da diversi fattori, come la comunicazione e la complicità. Ogni relazione è unica e la sua durata dipende da una serie di fattori: compatibilità, obiettivi, impegni e così via. Quindi, per riassumere, l’amore dura tre anni? Certo che no: l’amore si evolve!

Non mancate!

Cura post peeling chimico: Cosa fare e non fare

Un peeling chimico può trasformare la tua pelle, ma la cura che le dedichi dopo il trattamento è essenziale per ottenere i migliori risultati....

Gli effetti di caffè, bibite e alcol sul sonno

Il sonno, essenziale per la nostra vita, viene facilmente interrotto. Bere o mangiare determinate sostanze nel pomeriggio o alla sera può impedire di addormentarsi....

Integratori alimentari: come scegliere quelli giusti per i propri obiettivi?

Gli integratori alimentari sono di gran moda! Ce ne sono migliaia, quindi a volte è difficile orientarsi… Per aiutarvi, abbiamo realizzato questo articolo in...

Quali sono le aree popolari per le iniezioni di tossina botulinica?

Le iniezioni di tossina botulinica sono tra i trattamenti non chirurgici più efficaci per ridurre le rughe e le linee di espressione, donando alla...

Vacanze sulla neve in famiglia: i nostri consigli!

Siete pronti ad allacciare gli scarponi e portare la vostra famiglia sulle piste? Stai per allacciare gli scarponi e portare la tua famiglia a...

Latest Posts

Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc