Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali
Le belle giornate sono arrivate… e le allergie ai pollini pure! Se fai parte di quel gran numero di persone sensibili ai pollini, sai bene quanto starnuti, occhi che bruciano e naso chiuso possano rovinarti la giornata. Ma se fosse proprio la natura a offrirti una soluzione? In questo articolo scoprirai come alcune tisane e alimenti possono aiutarti ad alleviare in modo naturale i sintomi allergici — e a ritrovare un po’ di sollievo, senza farmaci!
Rimedio naturale n°1: tisane e infusi per contrastare le allergie ai pollini
Oltre ad alcuni ottimi consigli per sopravvivere alle allergie ai pollini, puoi provare infusi e tisane che hanno effetti benefici sull’infiammazione. Alcune piante, infatti, sono note per le loro proprietà antinfiammatorie e possono ridurre la risposta allergica del corpo. Ecco una selezione che fa al caso tuo:
Ortica
Famosa per le sue proprietà antinfiammatorie (e per pizzicare se la tocchi fresca!), l’ortica può aiutarti a ridurre i sintomi allergici. Prepara un infuso con le sue foglie e bevilo due o tre volte al giorno.
Camomilla
Lenitiva per le mucose irritate e naturalmente antinfiammatoria, la camomilla è perfetta la sera, magari prima di dormire. Oltre a darti sollievo, ti aiuterà anche a riposare meglio.
Menta piperita
Nota per le sue proprietà decongestionanti, è un valido aiuto se hai il naso chiuso. Una tazza di infuso alla menta piperita può farti sentire subito meglio.
Tè verde
Ricco di antiossidanti, il tè verde può attenuare le reazioni allergiche. In più, se lo bevi regolarmente, dà una spinta anche al tuo sistema immunitario!
Lavanda
La lavanda è conosciuta per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie. Puoi usarla in infuso per lenire le vie respiratorie irritate, oppure in inalazione di vapore per alleviare i sintomi allergici.
Rimedio naturale n°2: gli alimenti che contrastano le allergie
Ok, le tisane sono ottime, ma col caldo non sempre vanno giù. Per questo motivo anche la tua alimentazione può fare la differenza. Ecco alcuni alimenti che rafforzano il sistema immunitario o hanno effetti antistaminici naturali:
Miele (meglio se locale!)
Consumare miele locale può aiutare a ridurre la sensibilità ai pollini della tua zona. Una cucchiaiata al giorno può dare una mano al tuo sistema immunitario — più come prevenzione che come trattamento, ma è così buono che vale la pena provarci!
Alimenti ricchi di quercetina
La quercetina è un flavonoide con proprietà antistaminiche naturali. Tradotto: cipolle, mele e uva rossa ti aiutano a combattere meglio le allergie.
Curcuma
Un antinfiammatorio potentissimo. Aggiungila ai tuoi piatti o preparaci una bevanda calda speziata. Il tuo corpo ti ringrazierà.
Probiotici
Yogurt e kefir, grazie ai probiotici, rafforzano la flora intestinale e migliorano la risposta immunitaria. Un altro alleato naturale contro le allergie.
Rimedio naturale n°3: rilassati per ridurre i sintomi
Lo sapevi che lo stress può peggiorare le allergie?
Lo stress stimola la produzione di cortisolo e indebolisce le difese immunitarie. Le tecniche di rilassamento riducono il cortisolo e migliorano la capacità del tuo corpo di reagire agli allergeni. Ecco qualche idea per rilassarti e respirare meglio:
Yoga e meditazione
Ottimi per ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario. Anche solo qualche minuto al giorno può fare la differenza.
Respirazione profonda
Questa pratica aiuta a calmare starnuti e congestione. Dedica ogni giorno qualche minuto a esercizi di respirazione profonda: semplici ma efficaci.
Affronta i pollini in modo naturale!
Incorporando questi rimedi naturali nella tua routine quotidiana, puoi alleviare i sintomi dell’allergia ai pollini e migliorare la qualità della tua vita. Ricorda però che non tutte queste soluzioni hanno una base scientifica solida. Se i sintomi persistono o peggiorano, consulta un allergologo rivolgiti a una farmacia per un consiglio personalizzato!