More

    Devo avere una cartella informatizzata del paziente (CIP) in Svizzera?

    Mentre la cartella informatizzata del paziente (CIP) si sta diffondendo progressivamente in Svizzera, potresti chiederti se sia necessario aprirne una. In questo articolo ti spieghiamo come funziona, quali vantaggi offre, i suoi limiti e come puoi attivarla.

    Cos’è la CIP?

    L’obiettivo principale della CIP è raccogliere tutti i tuoi documenti e dati medici in un unico spazio digitale, accessibile sia a te che ai professionisti sanitari autorizzati.

    Questa soluzione è regolata dalla Legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), adottata nel 2015 ed entrata in vigore nel 2017. La normativa stabilisce che ogni persona in Svizzera possa avere accesso, se lo desidera, a una cartella elettronica contenente informazioni chiave sulla propria salute: esami, terapie, allergie, vaccinazioni e altro ancora.

    A differenza delle cartelle cartacee tradizionali, spesso frammentate tra vari medici e strutture, la CIP centralizza le informazioni sanitarie in modo digitale. I dati sono custoditi presso fornitori di servizi certificati, che rispettano rigide norme in termini di sicurezza e riservatezza (come crittografia e gestione degli accessi).

    Quali dati include la CIP?

    • I referti di dimissione ospedaliera dopo un’operazione o una visita
    • I rapporti delle cure a domicilio
    • Le indicazioni sulle allergie note
    • I risultati radiografici
    • Un elenco di contatti di emergenza
    • Le direttive anticipate
    • La tessera di donatore di organi
    • L’elenco attuale dei farmaci, se in formato PDF

    Vantaggi e limiti della cartella informatizzata del paziente

    La CIP presenta numerosi vantaggi per il tuo percorso di cura, ma è importante conoscerne anche i limiti.

    Vantaggi

    1. Centralizzazione delle informazioni: Riunisce in un’unica piattaforma i tuoi documenti sanitari essenziali, permettendoti di avere una panoramica completa della tua salute.
    2. Migliore coordinamento medico: I professionisti autorizzati possono consultare il tuo storico clinico, migliorando la qualità delle cure.
    3. Accesso rapido e semplice: Puoi dimenticare di dover consegnare referti cartacei o richiedere documenti presso strutture diverse.
    4. Controllo personale: Sei tu a stabilire chi può visualizzare o accedere ai tuoi dati medici.

    Limiti

    1. Adozione non uniforme: Non tutti gli attori del settore sanitario sono ancora collegati alla CIP, ma i principali, come ospedali e cliniche, lo sono già. Non esitare a chiedere al tuo professionista sanitario se partecipa al sistema.
    2. Gestione tecnica: Configurare e utilizzare la CIP richiede un po’ di familiarità con le tecnologie digitali. Non esitare a contattare degli specialisti per ricevere supporto.

    La CIP è sicura?

    Le informazioni sanitarie sono tra i dati più sensibili. Per questo, la CIP segue standard di sicurezza estremamente elevati, stabiliti dalla LCIP e supervisionati da enti certificatori.

    Misure di sicurezza

    • Crittografia avanzata: Protegge i dati sia durante l’archiviazione che durante la trasmissione.
    • Controllo degli accessi: Solo tu e i professionisti autorizzati potete accedere ai dati, attraverso sistemi di autenticazione sicuri.
    • Tracciabilità: Ogni accesso o modifica viene registrato, dandoti piena visibilità sull’attività nel tuo dossier.
    • Fornitori certificati: Solo operatori che rispettano oltre 400 requisiti tecnici e organizzativi possono offrire la CIP.

    Rischi potenziali

    • Cyberattacchi: Sebbene i rischi non possano essere eliminati del tutto, gli standard adottati garantiscono una protezione avanzata.
    • Condivisione accidentale: È importante configurare correttamente chi può accedere ai tuoi dati e controllare regolarmente le autorizzazioni.

    Come attivare una cartella informatizzata del paziente?

    Vuoi creare la tua CIP? Ecco i passi da seguire:

    1. Scegli un fornitore certificato
    2. Registrati online sul portale del fornitore
    3. Verifica la tua identità personale
    4. Attiva il tuo account CIP
    5. Configura le autorizzazioni di accesso
    6. Inizia a utilizzare la CIP!

    La CIP fa per te?

    Avere una cartella informatizzata del paziente non è obbligatorio in Svizzera, ma in molte situazioni può rivelarsi estremamente utile.

    Quando è utile la CIP

    • Gestione semplificata: Puoi accedere facilmente ai tuoi dati e condividerli con medici o strutture diverse.
    • Malattie croniche: Per chi deve consultare diversi specialisti o seguire cure a lungo termine, la CIP è uno strumento indispensabile.
    • Gravidanza o pediatria: La CIP permette ai vari operatori sanitari di avere informazioni aggiornate in tempo reale.
    • Emergenze: In caso di necessità urgente, i medici autorizzati possono accedere rapidamente alle informazioni importanti.
    • Mobilità geografica: Se ti sposti frequentemente o cambi residenza, la CIP mantiene i tuoi dati sempre accessibili.

    Uno strumento innovativo per il futuro

    La cartella informatizzata del paziente sta diventando sempre più popolare: lo scorso anno, il numero di utenti è triplicato! È una soluzione pratica per semplificare il tuo percorso medico e migliorare la collaborazione tra i professionisti sanitari. Se vuoi iniziare, puoi rivolgerti a un centro medico o a un professionista per ricevere supporto nella configurazione della tua CIP.

    Non mancate!

    Comprendere la stanchezza stagionale: cause, sintomi e rimedi

    La stanchezza stagionale è una sensazione comune quando le giornate si accorciano e il freddo si fa più intenso. Spesso si manifesta con un...

    I benefici del linfodrenaggio

    Avete problemi di circolazione, ritenzione idrica o un sistema immunitario indebolito? Allora forse il drenaggio linfatico fa al caso vostro! Il drenaggio linfatico è...

    Cancro alla prostata: prevenzione e sintomi

    Il cancro alla prostata è una malattia che colpisce soprattutto gli uomini di età superiore ai 50 anni. Spesso silenzioso all’inizio, progredisce (fortunatamente) abbastanza...

    Quali sono i comprovati benefici della camminata per la salute?

    Camminare è un’attività fisica semplice, ma spesso trascurata nonostante i suoi benefici. Oltre a essere uno sport accessibile a quasi tutti, fa bene al...

    Rimozione dei denti del giudizio: come avviene?

    Dopo l’ultimo controllo dentistico è arrivata la notizia… i denti del giudizio stanno crescendo e devono essere rimossi! Ma niente panico. Se la parola...

    Latest Posts

    Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali

    Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali Le belle giornate sono arrivate… e le allergie ai pollini pure! Se fai parte di quel gran...

    Sopravvivere alle allergie ai pollini: Ecco i consigli pratici ed efficaci!

    Se stai leggendo questo articolo, è probabile che, come ogni anno, ti stia chiedendo cosa puoi fare per affrontare l’allergia ai pollini. La buona...

    Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

    Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc