Il freddo è tornato e con esso anche le malattie. Una delle più note è l’influenza: trasmessa dal virus dell’influenza, può costringere a letto per giorni e giorni. Oltre a essere piuttosto violenti, i sintomi dell’influenza arrivano spesso all’improvviso e contemporaneamente. Un buon cocktail per destreggiarsi tra febbre, dolori e mal di gola.
Sintomi dell’influenza
I sintomi dell’influenza compaiono dopo il periodo di incubazione (tra uno e tre giorni). La malattia inizia generalmente con una febbre alta (con un picco di 40 gradi), seguita da altri sintomi:
- dolori articolari
- tosse
- mal di gola
- mal di testa
- perdita di appetito
Mentre la febbre scompare dopo circa cinque giorni, il mal di gola e la tosse possono persistere fino a due settimane.
L’influenza è pericolosa?
Sebbene l’influenza in sé non sia pericolosa, indebolisce l’organismo, che può così cadere preda di infezioni batteriche. Le persone con un sistema immunitario indebolito, le donne in gravidanza e gli anziani sono particolarmente vulnerabili. La polmonite è una delle malattie che possono seguire l’influenza. La vaccinazione è ancora il modo migliore per proteggersi dall’influenza.
Come si cura l’influenza?
La malattia passa spontaneamente dopo circa 8 giorni, se non ci sono complicazioni. Per superare l’influenza, bisogna aspettare che passi e alleviare i sintomi:
- Si può ridurre la febbre e alleviare il mal di testa e i dolori assumendo ibuprofene o paracetamolo.
- Sciroppo per la tosse e caramelle da succhiare per il mal di gola e la tosse.
- Spray nasale in caso di naso chiuso
- Bere molta acqua
- Antibiotici solo in caso di superinfezione batterica (sinusite, polmonite, ecc.)
Come evitare il virus quest’inverno?
Conosciamo tutti molto bene le misure di barriera. Lo stesso vale per l’influenza. Ecco un rapido promemoria:
- Lavarsi spesso le mani con il sapone per almeno 20 secondi.
- Non toccarsi la bocca, il naso o gli occhi (a meno che non ci si sia lavati le mani prima, nel qual caso è importante lavarsi di nuovo le mani dopo).
- Disinfettare le superfici, le maniglie, ecc.
- Se si hanno sintomi influenzali, rimanere al caldo in casa per evitare di contaminare gli altri.
- Vaccinarsi se si è a rischio. Se non siete sicuri della vaccinazione, potete anche chiedere consiglio.
🤝 Questo articolo è stato redatto in collaborazione con la dottoressa Korine Pocquet
La dottoressa Korine Pocquet è medico di medicina generale presso il Médicentre Balexert (Ginevra). Consiglia e cura i suoi pazienti tramite teleconsulto, un modo pratico per evitare gli spostamenti.