Probabilmente hai sentito parlare dell’hMPV (metapneumovirus umano) e ti stai chiedendo di cosa si tratta e se dovresti preoccuparti. Niente panico! In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su questo virus, come si trasmette e come proteggerti.
Che cos’è l’hMPV?
L’hMPV, o metapneumovirus umano, è un virus respiratorio che provoca sintomi simili a quelli di un comune raffreddore. Anche se è stato scoperto solo nel 2001 da un virologo olandese, le ricerche dimostrano che circola tra noi da decenni.
Il virus è più comune durante i mesi invernali e colpisce persone in tutto il mondo, Italia compresa! Anche se meno noto rispetto all’influenza o al raffreddore, i suoi effetti sono molto simili. Per la maggior parte delle persone in buona salute, provoca sintomi lievi o moderati che guariscono spontaneamente.
Come si trasmette l’hMPV?
Come molti altri virus respiratori, l’hMPV si diffonde attraverso:
- Goccioline respiratorie Quando una persona infetta parla, tossisce o starnutisce, rilascia goccioline nell’aria. Se le respiri, puoi contagiarti.
- Contatto diretto Stringere la mano a una persona infetta o toccare una superficie contaminata, per poi toccarti il viso (bocca, naso, occhi), aumenta il rischio di infezione.
- Contatto ravvicinato Condividere uno spazio chiuso o vivere con una persona infetta aumenta i rischi. Anche i luoghi affollati favoriscono la diffusione di virus come questo.
L’hMPV ha un periodo di incubazione di 3-6 giorni, il che significa che i sintomi si manifestano solo dopo alcuni giorni dall’esposizione.
Chi può essere colpito dall’hMPV?
Tutti possono contrarre l’hMPV, ma alcuni gruppi sono più vulnerabili:
- Bambini piccoli Molti dei casi recenti registrati in Cina riguardano bambini. Questo è normale, visto che asili e scuole sono ambienti in cui i virus circolano facilmente.
- Persone anziane Dopo i 65 anni o in caso di sistema immunitario indebolito, il rischio di complicazioni respiratorie aumenta.
- Persone con patologie preesistenti Chi soffre di asma o di malattie polmonari croniche (BPCO) può avere più difficoltà a combattere l’infezione.
Come proteggerti dall’hMPV?
Se sei in buona salute, l’hMPV di solito si risolve da solo, come un raffreddore o un’influenza leggera. Per ridurre i rischi di contagio e proteggere le persone più vulnerabili, segui questi semplici consigli:
- Rinforza il tuo sistema immunitario Segui una dieta equilibrata, fai attività fisica regolarmente e dormi a sufficienza.
- Lavati spesso le mani Usa acqua e sapone o un gel igienizzante, soprattutto dopo essere stato in luoghi pubblici.
- Disinfetta gli oggetti che usi di frequente Presta attenzione a maniglie, smartphone, tastiere e altre superfici che tocchi spesso.
- Evita contatti ravvicinati Se sai che qualcuno è infetto, mantieni le distanze e non condividere bicchieri o posate.
- Limita le visite in luoghi a rischio Evita ambienti affollati come treni o uffici, se possibile. Se hai bisogno di assistenza medica, valuta la telemedicina!
Perché si parla tanto dell’hMPV ora?
Le recenti segnalazioni di casi in Cina hanno attirato l’attenzione. Tuttavia, è importante ricordare che non è stata dichiarata alcuna epidemia su larga scala e che l’hMPV rimane un virus respiratorio stagionale.
In Cina, i sistemi di monitoraggio sono più rigorosi rispetto ad altri Paesi, il che significa che vengono rilevati più casi. Questo può far sembrare che il numero di contagi sia più alto del normale.
L’hMPV in sintesi
L’hMPV non è un virus nuovo, né c’è motivo di farsi prendere dal panico. Le recenti notizie hanno messo questo virus sotto i riflettori, ma non stiamo affrontando una crisi globale. Per la maggior parte delle persone, l’hMPV è un virus stagionale respiratorio che si manifesta con sintomi lievi e si risolve spontaneamente.