More

    Otorinolaringoiatra: quando è il momento di prenotare una visita?

    L’otorinolaringoiatra è uno specialista che si occupa di patologie legate alla gola, alle orecchie e alla bocca. Dietro questo nome complicato si nasconde un medico esperto dell’intera struttura e degli organi del viso e del collo (esclusi il cervello e gli occhi).

    Di cosa si occupa un otorinolaringoiatra?

    Gli specialisti in otorinolaringoiatria trattano le patologie che interessano la gola, la bocca e le orecchie. Poiché queste aree sono strettamente collegate, lo specialista ha una conoscenza approfondita del loro funzionamento complessivo. In seguito sceglie un’ulteriore specializzazione, come la chirurgia cervico-facciale, la foniatria, l’audiometria o la chirurgia plastica. Esistono anche specialisti in otorinolaringoiatria pediatrica.

    Quali sono le malattie trattate dall’otorino?

    Sono molte le patologie legate all’area otorinolaringoiatrica. Possono essere più o meno gravi e vanno da condizioni benigne come l’asportazione delle tonsille a tumori o addirittura cancro.

    Quello che segue è un elenco non esaustivo delle condizioni trattate dagli specialisti in otorinolaringoiatria:

    Bocca e gola (laringologia):

    • Rimozione delle tonsille
    • Disfagia (difficoltà di deglutizione)
    • Disfonia (alterazione della voce)
    • Atresia esofagea
    • Tumori della lingua e della bocca
    • Tumori

    Naso (rinologia):

    • Raffreddori ricorrenti
    • Chirurgia dei seni paranasali
    • Rinite (infiammazione della mucosa nasale)
    • Sinusite

    Orecchie:

    • Vertigini
    • Problemi di udito
    • Timpano perforato
    • Infezioni dell’orecchio
    • Disturbi vestibolari

    Quando è necessario rivolgersi a un otorinolaringoiatra?

    Poiché le patologie di orecchio, naso e gola interessano diversi organi, esistono vari tipi di sintomi che possono richiedere una visita da uno specialista:

    • Si avverte un fastidio, un dolore o un acufene all’orecchio per più di 24 ore.
    • L’udito è improvvisamente compromesso
    • Il naso sanguina regolarmente e abbondantemente.
    • La voce è alterata senza motivo apparente
    • Il naso è costantemente ostruito
    • russate o soffrite di apnea notturna
    • Perdete l’equilibrio o avete le vertigini
    • Si soffre di una malattia otorinolaringoiatrica (otite, sinusite, ecc.)

    Se vi rivolgete al vostro medico di famiglia, questi sarà in grado di valutare se è necessaria una diagnosi da parte di un otorinolaringoiatra.

    Come posso fissare un appuntamento con un otorino?

    In generale, il medico di famiglia deciderà se è necessario rivolgersi a un otorinolaringoiatra. Vi fornirà una prescrizione. Tuttavia, se volete prendere un appuntamento da soli, è perfettamente possibile! Cercate di raccogliere quante più informazioni possibili sui vostri sintomi (durata, frequenza, insorgenza, dolore, ecc.). Lo stesso vale se avete dei precedenti. Questo vi farà risparmiare tempo durante il consulto.

    Non sapete a quale otorino rivolgervi? OneDoc.ch vi permette di scegliere il vostro medico e di prenotare un appuntamento direttamente online (niente più telefonate stressanti).

    Cosa succede durante una visita otorinolaringoiatrica?

    L’otorinolaringoiatra comincerà a farvi domande sui vostri problemi: quando sono iniziati? Quanto sono intensi? Si presentano con una frequenza particolare?

    Esaminerà quindi l’area interessata utilizzando strumenti specifici. Per approfondire o confermare la diagnosi, possono essere eseguiti ulteriori esami, come le endoscopie.

    Una volta stabilita la diagnosi, il paziente può essere trattato con farmaci. Nel caso di una patologia più grave, può essere eseguito un intervento chirurgico. Si tratta in particolare di interventi di chirurgia tumorale, riparativa o ricostruttiva.

    L’otorinolaringoiatra può anche fornirvi protesi o impianti, se necessario, nonché la riabilitazione.

    Non sapete da quale otorino andare? OneDoc.ch vi permette di scegliere il vostro medico e di prenotare un appuntamento direttamente online (niente più telefonate stressanti).

    Non mancate!

    Che cos’è il collagene e come aumentarlo per migliorare la salute della pelle

    Il collagene è una proteina fondamentale per la struttura e l'elasticità della nostra pelle, delle articolazioni e dei tessuti connettivi. È ciò che conferisce...

    Scabbia nei bambini: Sintomi, cura e consigli di prevenzione

    La scabbia può colpire chiunque, compresi i bambini, che sono spesso i più vulnerabili in luoghi come scuole o asili. I sintomi nei più...

    Dry January: quali sono i benefici attribuiti alla rinuncia all’alcol per 1 mese?

    Le feste di fine anno sono finite e state iniziando il 2023 pienamente motivati! E quale modo migliore per dare il via ai vostri...

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

    Vaccino HPV: Quanto è davvero efficace?

    Sapevi che se sei sessualmente attivo, hai l’85-90% di probabilità di essere infettato dall’HPV? Ma in Svizzera esiste una soluzione, potenzialmente gratuita: la vaccinazione!...

    Latest Posts

    Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

    Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

    Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

    Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc