More

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in una raffica di starnuti e occhi gonfi e arrossati. Conoscere i diversi tipi di pollini, i loro sintomi e gli effetti che hanno sul corpo può aiutarti a vivere la stagione con più serenità e a ridurre l’impatto delle allergie sulla tua vita quotidiana.

    I sintomi delle allergie ai pollini

    Anche se ogni tipo di polline può scatenare reazioni diverse, esiste comunque una serie di sintomi comuni.

    Questi sintomi sono causati dal rilascio di istamina nel corpo. L’istamina è una sostanza chimica prodotta in risposta agli allergeni e provoca infiammazione e sintomi allergici. Tuttavia, l’intensità dei sintomi varia in base alla sensibilità individuale e alla concentrazione di polline nell’aria.

    Sintomo n°1 – Starnuti

    Uno dei sintomi più frequenti: il polline irrita le mucose nasali e scatena una serie di starnuti a raffica.

    Sintomo n°2 – Naso che cola

    L’esposizione al polline stimola la produzione di muco, causando un fastidioso naso che cola.

    Sintomo n°3 – Prurito agli occhi

    Il polline irrita anche gli occhi, provocando prurito, arrossamento e lacrimazione eccessiva.

    Sintomo n°4 – Congestione nasale

    In risposta all’allergene, le mucose nasali si gonfiano, causando una sensazione di naso chiuso e difficoltà a respirare.

    Ma niente panico! Se soffri di questi sintomi, ci sono alcune buone abitudini da adottare per sopravvivere alle allergie ai pollini durante i periodi critici.

    Se, invece, ogni anno ti ritrovi a combattere con gli stessi disturbi, potrebbe essere il momento di consultare un allergologo. Questo specialista può identificare gli allergeni che ti causano problemi e proporti un piano di trattamento personalizzato. Grazie a test specifici e consigli mirati, potrai ridurre significativamente l’impatto delle allergie sulla tua vita quotidiana. Nel frattempo, potresti anche provare alcuni rimedi naturali per alleviare i sintomi delle allergie ai pollini.

    Quale polline è presente in questo periodo? Il calendario delle allergie

    Quando si parla di allergie ai pollini, spesso si pensa a un’unica entità. In realtà, esistono diversi tipi di pollini, ognuno con caratteristiche specifiche e periodi di maggiore concentrazione. A seconda della stagione, alcuni pollini saranno più presenti di altri e i sintomi potranno variare.

    Pollini degli alberi

    I pollini di alberi come betulla, quercia e pioppo sono particolarmente diffusi in primavera. Questi pollini sono spesso responsabili della rinocongiuntivite allergica, una condizione che provoca infiammazione di naso e occhi, con sintomi come lacrimazione, arrossamento oculare e secrezioni nasali.

    Pollini delle graminacee

    Sono tra i principali responsabili delle allergie primaverili ed estive. I pollini delle graminacee contengono proteine allergeniche che scatenano reazioni come starnuti, prurito al naso e agli occhi e congestione nasale.

    Pollini delle erbacce

    Un esempio emblematico è l’ambrosia, una pianta erbacea con un polline altamente allergenico. Presente soprattutto in estate e in autunno, il polline dell’ambrosia può causare asma allergico, infiammazione delle vie respiratorie, tosse e senso di oppressione al petto.

    Se conosci i tipi di polline a cui sei allergico e i loro effetti, potrai anticipare i periodi critici e adottare misure per ridurre l’esposizione e i sintomi.

    Fonte

    Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera – Informazioni sui pollini

    Non mancate!

    Dry January: quali sono i benefici attribuiti alla rinuncia all’alcol per 1 mese?

    Le feste di fine anno sono finite e state iniziando il 2023 pienamente motivati! E quale modo migliore per dare il via ai vostri...

    Il duo potente: matcha e collagene per la salute e la bellezza

    La combinazione di matcha e collagene sta diventando sempre più popolare nel mondo del benessere, e non è difficile capire perché! Questi due superfood...

    Riprendere gli sport invernali dopo un infortunio: cosa devi sapere

    È inverno e sei pronto/a a tirare fuori gli sci o lo snowboard per scendere in pista! Ma gli sport invernali comportano anche il...

    7 consigli per smettere di fumare

    Avete deciso: basta con le sigarette! Forse avete letto il nostro articolo sui rischi del fumo e avete deciso di smettere. La strada verso una vita...

    6 idee preconcette sul fumo che vi impediscono di smettere di fumare

    Le idee preconcette sul tabacco sono dure a morire! Il fumo è dannoso, le boccate sono meno dannose… Non è facile distinguere ciò che...

    Latest Posts

    Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali

    Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali Le belle giornate sono arrivate… e le allergie ai pollini pure! Se fai parte di quel gran...

    Sopravvivere alle allergie ai pollini: Ecco i consigli pratici ed efficaci!

    Se stai leggendo questo articolo, è probabile che, come ogni anno, ti stia chiedendo cosa puoi fare per affrontare l’allergia ai pollini. La buona...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

    Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc