More
More

Insonnia: passare la notte in bianco o dormire due ore?

Se state leggendo questo articolo, probabilmente è perché è notte fonda e vi state chiedendo se sia meglio passare la notte in bianco o dormire 2 ore. La risposta è… nessuno dei due! Vi spieghiamo come ottimizzare il vostro sonno quando dovete scegliere tra una notte insonne e un sonno breve.

Insonnia!

È successo a tutti noi. Sono le 4 del mattino, guardate la sveglia e contate quante ore ancora potete dormire. Se solo non avessi l’insonnia! Ora vi state chiedendo se avete bevuto una bevanda a base di caffeina, come una bibita o un caffè. Ebbene, dovete trovare una soluzione! Per aiutarvi a dormire, ci sono alcuni semplici trucchi: bere un bicchiere di latte, mangiare un kiwi o ricorrere all’omeopatia.

Dormire per 2 ore o passare la notte in bianco?

Sono le 5 del mattino e, anche dopo aver bevuto un bicchiere di latte, mangiato un kiwi e letto il nostro articolo sulle 10 abitudini da adottare per dormire meglio, non riuscite ancora a dormire (comprensibilmente, l’articolo è affascinante). Sorge quindi la fatidica domanda: devo dormire per le 2 ore rimanenti o fare una notte intera?

Il sonno è regolato da diversi cicli, ognuno dei quali dura circa 90 minuti. Se ci si sveglia dopo 2 ore di sonno, si rischia di iniziare un nuovo ciclo e svegliarsi sarà molto, molto difficile. Se si sceglie, è meglio dormire 1,5 ore invece di 2 ore, che è sempre meglio di una notte insonne.

Allo stesso modo, l’ideale sarebbe aggiungere 90 minuti ogni volta per ottimizzare il sonno: 1h30, 3h, 4h30, ecc… è il numero di cicli che conta, non le ore di sonno.

È una buona idea fare un pisolino dopo una notte insonne?

Sì, l’ideale sarebbe fare un pisolino di 20-30 minuti. In questo modo non entrerete in un sonno profondo e avrete riposato un po’.

Ricordatevi di mettere la sveglia a tutto volume, altrimenti potreste non sentirla. Se pensate di non riuscire a svegliarvi, forse è meglio non dormire affatto.

Gli effetti di una notte insonne sull’organismo

Una notte insonne è dura per il corpo. Quando si dorme, accadono molte cose: i tessuti si riparano, i ricordi si fissano nel cervello, gli ormoni si ripristinano e così via. Dopo una notte insonne (o dopo solo 2 ore di sonno), possono comparire diversi sintomi:

  • Irritabilità
  • sonnolenza
  • Amplificazione delle emozioni negative
  • L’impressione di “galleggiare” o di essere in un’altra realtà.

Inoltre, il ritmo circadiano viene alterato. Se passate regolarmente le notti senza dormire, sarete più inclini a contrarre alcune malattie come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’ipertensione, l’ansia e la depressione. Scoprite tutti i nostri consigli per migliorare la qualità del vostro sonno!

💡Che cos’è il ritmo circadiano?

Il ritmo circadiano è il vostro orologio interno. Dura circa 24 ore e regola i bisogni fisiologici, come la fame e il sonno. È influenzato da vari fattori, tra cui la luce del giorno. Quando il ritmo circadiano viene alterato (ad esempio, se si passa una notte insonne), ciò si ripercuote per tutta la giornata e anche nei giorni successivi. Sono quindi necessarie una o più notti brave per recuperare completamente il ritmo.

Non mancate!

Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

Vaiolo delle scimmie: tutto quello che c’è da sapere sulla vaccinazione

Nell’agosto 2024 si è verificata una recrudescenza dei casi di vaiolo delle scimmie, che sono nuovamente aumentati a tal punto che l’OMS ha attivato...

Il caffè ingiallisce davvero i denti?

Il caffè è una delle bevande più diffuse al mondo, amata per il suo sapore intenso e i suoi effetti stimolanti. Ma avete mai...

Dolore al collo: la colpa potrebbe essere del computer

Salve! Se state leggendo questo articolo, probabilmente soffrite di dolore al collo e vi state chiedendo se possa essere causato dal vostro lavoro al...

Integratori alimentari: come scegliere quelli giusti per i propri obiettivi?

Gli integratori alimentari sono di gran moda! Ce ne sono migliaia, quindi a volte è difficile orientarsi… Per aiutarvi, abbiamo realizzato questo articolo in...

Latest Posts

Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali

Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali Le belle giornate sono arrivate… e le allergie ai pollini pure! Se fai parte di quel gran...

Sopravvivere alle allergie ai pollini: Ecco i consigli pratici ed efficaci!

Se stai leggendo questo articolo, è probabile che, come ogni anno, ti stia chiedendo cosa puoi fare per affrontare l’allergia ai pollini. La buona...

Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc