More

    Come eliminare lo stress: 5 metodi per ritrovare la serenità

    Se state cercando consigli su come eliminare lo stress, siete nel posto giusto. Lo stress e l’ansia sono fenomeni comuni nella nostra vita. Che sia al lavoro, a scuola o nelle relazioni personali… state tranquilli, non dovete essere controllati da queste emozioni negative! In questo articolo vi diamo 5 consigli pratici per ritrovare la pace interiore e controllare lo stress.

    1. Come eliminare lo stress identificando il proprio stress

    Può sembrare semplice, ma a volte non sappiamo nemmeno perché siamo stressati! Quindi, trovare l’origine del problema è già un enorme passo avanti per riprendere il controllo sullo stress.

    Immaginiamo: siete stressati per il vostro lavoro. Ma quali aspetti del vostro lavoro vi causano stress? Siete in ritardo con le scadenze? C’è un compito che temete? O problemi tra colleghi? Una volta identificata la fonte dello stress, avrete messo il dito sul problema. Da lì, è più facile pensare a “come affrontare il problema, in modo da poter eliminare lo stress”.

    Un semplice trucco consiste nel prendere un foglio di carta e una penna e scrivere tutto ciò che vi stressa. Poi, accanto a ogni causa, potete scrivere alcune soluzioni che potreste mettere in atto per prendere il controllo della situazione. Ad esempio, se avete un compito particolare che temete, potete suddividerlo in diverse fasi secondarie, in modo da fare le cose un po’ alla volta. In questo modo, sarete in grado di vedere cosa dovete fare e capirete che il compito non è insormontabile!

    2. Praticare la gratitudine

    Che cos’è? Cosa diavolo significa? Praticare la gratitudine significa prendersi qualche minuto al giorno per notare ciò per cui si è grati. Può essere semplice come apprezzare una conversazione piacevole, un buon pasto o un momento con la famiglia. Ma come influisce sullo stress? Potrebbe essere semplice concentrarsi sugli aspetti positivi della propria vita piuttosto che su quelli negativi. Potrete anche fare un passo indietro rispetto alle cose che vi preoccupano e magari rendervi conto che alla fine si tratta di piccole cose rispetto a tutte quelle positive della vostra vita.

    3. Esercizio fisico

    Non sorprende che lo sport sia uno dei più grandi alleati per ridurre lo stress. Infatti, aiuta a rilasciare ormoni come le endorfine. Questi ormoni, rilasciati nel cervello, possono dare una grande sensazione di benessere e aumentare l’umore. Se non siete dei grandi sportivi, niente panico! Non è necessario iscriversi in palestra o diventare maratoneti per godere dei benefici dell’esercizio fisico. Una semplice passeggiata all’aria aperta, una sessione di yoga o di meditazione possono contribuire a ridurre i livelli di stress. Cercate di rendere l’esercizio fisico regolare un’abitudine e vedrete presto un miglioramento del vostro benessere generale. In effetti, l’importante è che facciate qualcosa che vi piaccia!

    4. Ascoltare musica rilassante

    La musica è un efficace antistress. L’ascolto della musica può avere un effetto calmante sulla mente e sul corpo, riducendo la tensione e l’ansia. Può anche contribuire ad abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, favorendo il rilassamento. Per sfruttare i benefici della musica per ridurre lo stress, scegliete canzoni che vi ispirino e vi rendano felici. Potete ascoltare la musica in auto, al lavoro o anche durante le vostre sessioni di sport. Volete sapere come massimizzare gli effetti della musica sullo stress? Ecco il nostro tocco personale: vi consigliamo di cantare a squarciagola o addirittura di ballare (il ridicolo non vi ucciderà, promesso).

    5. Evitare gli schermi prima di andare a dormire

    Gli schermi, come computer, cellulari e tablet, sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana. Tuttavia, passare troppo tempo davanti agli schermi può essere un fattore di stress. Gli schermi possono causare affaticamento della vista, mal di testa e problemi di sonno, tutti fattori che possono contribuire allo stress.

    Per ridurre l’esposizione agli schermi, cercate di limitare il tempo che trascorrete davanti ad essi. Evitate di lavorare al computer o di guardare la TV prima di andare a letto, perché questo può disturbare il sonno e aumentare lo stress. Anche gli smartphone sono dannosi per la qualità del sonno. Al contrario, potete leggere o dedicare qualche minuto alla pratica della gratitudine, come già detto. È anche importante fare pause regolari durante il tempo trascorso davanti allo schermo. Ci si può alzare e fare una passeggiata veloce, o semplicemente riposare gli occhi distogliendo lo sguardo per qualche minuto. L’importante è essere consapevoli del proprio consumo di schermo e regolarlo in base alle proprie esigenze personali!

    Considerare un supporto professionale per imparare a gestire lo stress e l’ansia.

    Se lo stress e/o l’ansia diventano troppo opprimenti, è consigliabile rivolgersi a un professionista per imparare a gestirli o addirittura per individuarne la vera causa. L’ansia può essere il segno di un problema di fondo.

    • Potreste prendere in considerazione la sofrologia, soprattutto se gli episodi di ansia sono associati ad attacchi di panico.
    • Anche la psicoterapia, con uno psicologo o uno psichiatra a seconda dei casi, può aiutarvi ad analizzare le cause profonde dell’ansia.

    L’ansia e lo stress possono rendere la vita difficile. È quindi essenziale fare tutto il possibile per analizzare le cause, imparare a identificare e gestire gli attacchi e renderli sempre più rari.

    Non mancate!

    Sintomi della polmonite: come faccio a sapere se ho la polmonite?

    La polmonite è un’infezione respiratoria che colpisce gli alveoli nei polmoni, riempiendoli di liquido o pus e causando sintomi che possono variare da lievi...

    È normale masturbarsi quando si ha una relazione?

    Le domande sulla sessualità sono spesso complicate. Forse vi state chiedendo se la vostra sessualità sia normale o se masturbarsi durante una relazione sia...

    Comprendere la stanchezza stagionale: cause, sintomi e rimedi

    La stanchezza stagionale è una sensazione comune quando le giornate si accorciano e il freddo si fa più intenso. Spesso si manifesta con un...

    Cos’è l’hMPV? Tutto quello che devi sapere!

    Probabilmente hai sentito parlare dell’hMPV (metapneumovirus umano) e ti stai chiedendo di cosa si tratta e se dovresti preoccuparti. Niente panico! In questo articolo...

    7 consigli per smettere di fumare

    Avete deciso: basta con le sigarette! Forse avete letto il nostro articolo sui rischi del fumo e avete deciso di smettere. La strada verso una vita...

    Latest Posts

    Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

    Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

    Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

    Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc