More

    Quando, perché e come sottoporsi allo screening delle IST?

    Screening. Un termine che può spaventare un po’. Per alcuni è circondato da mistero, tabù e vergogna. Per noi di MyHealth? Un argomento in più da demistificare e normalizzare! Non è sempre facile parlare di salute sessuale. A Natale non chiederete a zia Brigitte se conosce il centro di screening per le IST più vicino a voi. Per questo abbiamo messo insieme questo piccolo articolo per aiutarvi a trovare la strada nei momenti di stress della vita.

    Perché dovrei sottopormi al test?

    Lo screening per le IST (infezioni sessualmente trasmissibili) è importante. Sapete che lo è, ma preferite farne a meno.

    Ma lo screening è davvero importante.

    Sapevate che molte IST sono silenti? Non hanno sintomi e possono svilupparsi nell’arco di anni. A seconda dei casi, possono avere conseguenze gravi. Lo screening consente di individuare precocemente queste malattie. Se vengono trattate rapidamente, la maggior parte di esse può essere curata senza conseguenze. Sottoponendosi a un check-up annuale, ci si prende cura di sé e della propria salute.

    Lo screening vi dà anche il via libera per avere rapporti sessuali non protetti con il vostro partner. Importante: perché questa affermazione sia valida, dovete essere entrambi testati e sani.

    Infine, lo screening delle IST non protegge solo voi, ma anche tutti i vostri partner. Se il vostro test è positivo, potete contattarli affinché si sottopongano anch’essi al test. Questo è un passo fondamentale, perché, come nel vostro caso, la malattia può progredire silenziosamente.

    Quando devo sottopormi allo screening?

    Si consiglia di effettuare il test in base ai seguenti criteri:

    • Volete smettere di usare la protezione con il vostro partner
    • Avete avuto rapporti sessuali non protetti (questo vale anche per cunnilingus, fellatio e anilingus).
    • Compaiono sintomi o lievi disagi nell’ambiente intimo o durante il rapporto sessuale.
    • Se siete uomini e avete rapporti omosessuali, vi consigliamo di sottoporvi regolarmente al test (ogni 3 mesi).
    • Si raccomanda uno screening annuale, anche se si è in una situazione stabile.

    Avete dei dubbi? O siete riluttanti a fare il test? Non aspettate! Non c’è nulla di cui vergognarsi e sapete come si dice: prevenire è meglio che curare.

    Quali sono i sintomi delle principali IST?

    • Le mestruazioni sono diventate irregolari
    • Sentite dolore quando urinate
    • I rapporti sessuali sono dolorosi
    • Avete delle perdite maleodoranti dai genitali
    • Sono comparse irritazioni o brufoli sul sesso, sull’ano o sulla bocca

    Si tu reconnais un ou plusieurs de tes symptômes, il faudrait que tu ailles te faire tester. Un médecin pourra alors te prescrire les médicaments adéquats si les résultats sont positifs.

    Come funziona lo screening delle IST?

    1. Malattie testate

    • Infezione da clamidia
    • Gonorrea (nota anche come gonorrea o gonorrea)
    • Epatite B
    • Herpes
    • Sifilide
    • HIV
    • Papillomavirus

    2. Esame del sangue

    Viene effettuato un esame del sangue per rilevare l’epatite B e l’HIV. Nel caso dell’HIV, il virus sarà visibile solo 3 mesi dopo il rapporto a rischio.

    3. Addebito diretto

    Vengono prelevati campioni per la clamidia e la gonorrea.

    Per le donne, i campioni vengono prelevati dall’ingresso della vagina.

    Per gli uomini, i campioni vengono prelevati dalla punta del pene o dall’ingresso dell’uretra (sono possibili anche analisi delle urine).

    Per l’herpes, il medico preleva un campione di cellule dalle lesioni e lo invia al laboratorio per la coltura e la conferma.

    4. Test di striscio

    Il Papillomavirus può essere individuato nelle donne con uno striscio.

    Negli uomini è più complicato. In caso di dubbio, ci si rivolge a un urologo o a un dermatologo. Lo specialista può esaminare il pene, l’ano e persino la bocca per individuare eventuali lesioni.

    5. Autotest

    Sono disponibili autotest per rilevare l’HIV. Sono disponibili in farmacia. Se il risultato è positivo, deve essere confermato con un prelievo di sangue.

    Quando posso sottopormi allo screening?

    Se avete avuto rapporti sessuali a rischio, è importante fare il test il prima possibile. Le IST hanno tempi di incubazione diversi. È quindi possibile che tra qualche giorno dobbiate sottoporvi a un’altra visita preventiva per verificare che tutto vada bene.

    Se pensate di essere stati esposti al virus dell’HIV, recatevi subito dal vostro medico o al pronto soccorso entro 48 ore. Se il rischio è confermato, è possibile che vi venga prescritto un trattamento preventivo d’emergenza per combattere la contaminazione da parte del virus.

    ✅ Cose da ricordare

    • Faccio il test se ho il minimo dubbio
    • Prima di qualsiasi rapporto non protetto, mi sottopongo al test e lo fa anche il mio partner
    • In caso di contatto rischioso con l’HIV, vado immediatamente al pronto soccorso.
    • Fare il test significa prendersi cura di sé e degli altri

    Link utili

    Fonti

    Non mancate!

    I benefici del linfodrenaggio

    Avete problemi di circolazione, ritenzione idrica o un sistema immunitario indebolito? Allora forse il drenaggio linfatico fa al caso vostro! Il drenaggio linfatico è...

    Quali sono le cause dell’alito cattivo?

    Anche tu hai paura dell’alito cattivo? Quello che ti impedisce di ridere ad alta voce, quello che ti fa sentire a disagio quando baci...

    Quali sono i sintomi del monkeypox e come si trasmette?

    Con l’arrivo del vaiolo delle scimmie in Svizzera, è importante conoscerne i sintomi per poter effettuare una diagnosi rapida in caso di infezione. Quali sono...

    Devo fare il vaccino antinfluenzale?

    Durante la pandemia COVID-19, abbiamo imparato tutti a conoscere le misure di barriera. Queste azioni hanno evitato un’ondata di influenza in Svizzera negli ultimi...

    Opzioni di trattamento per la depressione stagionale: Soluzioni mediche e terapeutiche

    La depressione stagionale è una forma di depressione che si manifesta in specifiche stagioni dell'anno, di solito in autunno e inverno, quando la luce...

    Latest Posts

    Arriva il sole: ecco come proteggerti dai colpi di sole!

    Con il sole che fa finalmente capolino, torna anche la stagione dei colpi di sole! In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è...

    Come scegliere la migliore crema solare: la nostra guida

    Con l’arrivo delle belle giornate, è fondamentale proteggere la tua pelle dai pericoli del sole! Ma scegliere la crema solare giusta può diventare un...

    Il libretto della gravidanza in Svizzera: il tuo compagno di viaggio nei nove mesi

    Se sei incinta o hai appena scoperto di aspettare un bambino – prima di tutto: congratulazioni! 🍼✨ Oltre alle mille emozioni, pensieri (e magari...

    Febbre da fieno: sintomi, rimedi e consigli per respirare meglio in primavera

    Ah, la primavera! Tornano i fiori, i germogli e il sole! Ma questa stagione così piacevole può trasformarsi in un incubo per molte persone…...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc