More

    Sintomi della polmonite: come faccio a sapere se ho la polmonite?

    La polmonite è un’infezione respiratoria che colpisce gli alveoli nei polmoni, riempiendoli di liquido o pus e causando sintomi che possono variare da lievi a gravi. Capire i segni, il trattamento e le misure preventive è fondamentale per gestire la polmonite in modo efficace.

    Quali sono i sintomi della polmonite?

    I sintomi della polmonite possono variare a seconda della gravità e della causa dell’infezione. Ecco i sintomi più comuni:

    • Tosse: Spesso persistente e può produrre muco. La tosse può sembrare profonda e può essere secca o umida. Nei casi più gravi, il muco può essere misto a tracce di sangue.
    • Febbre e brividi: La maggior parte delle persone con polmonite presenta febbre, a volte accompagnata da brividi.
    • Fiato corto: Potresti sentirti senza fiato o avere difficoltà a respirare, anche a riposo.
    • Dolore al petto: Questo può verificarsi quando respiri profondamente o tossisci, poiché l’infezione infiamma i tessuti polmonari.
    • Stanchezza: Sentirsi molto stanco e debole è un sintomo comune.
    • Sudorazione e pelle umida: Alcune persone possono sudare eccessivamente e avere la pelle umida.
    • Nausea, vomito o diarrea: Possono presentarsi anche sintomi digestivi in caso di polmonite.

    Per alcune persone, in particolare bambini piccoli e anziani, i sintomi possono essere meno tipici e più difficili da riconoscere, come confusione, vertigini o una temperatura corporea inferiore alla norma.

    Come faccio a sapere se ho la polmonite?

    Se hai diversi dei sintomi sopra elencati, in particolare una tosse persistente, febbre e fiato corto, è importante consultare un medico. Il medico potrebbe fare un esame fisico, ascoltare suoni anomali nei polmoni e richiedere una radiografia del torace o esami del sangue per confermare la presenza di polmonite.

    Cosa può causare la polmonite?

    La polmonite può essere causata da diversi agenti patogeni, tra cui batteri, virus e funghi. Ecco alcune delle cause più comuni:

    • Polmonite batterica: Spesso causata da Streptococcus pneumoniae, questa forma può svilupparsi da sola o dopo un raffreddore o un’influenza.
    • Polmonite virale: Virus come l’influenza, il RSV e anche il COVID-19 possono provocare polmonite virale, che tende a essere più lieve ma può diventare grave.
    • Polmonite fungina: Le persone con sistema immunitario indebolito sono più vulnerabili alla polmonite causata da funghi, che può essere contratta in determinati ambienti.

    Come si trasmette la polmonite?

    La polmonite è contagiosa e può essere trasmessa attraverso le goccioline sospese nell’aria quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Puoi anche contrarre la polmonite toccando superfici contaminate e poi toccandoti il viso, specialmente bocca, naso o occhi.

    Quanto dura la polmonite?

    La durata della polmonite dipende dalla gravità e dal tipo di infezione. I casi lievi possono risolversi in una o due settimane, mentre le infezioni più gravi possono durare diverse settimane o più. Il recupero completo può richiedere mesi, soprattutto per gli anziani o le persone con sistema immunitario indebolito.

    Trattamento della polmonite

    Il trattamento per la polmonite dipende dalla causa. Per la polmonite batterica vengono prescritti antibiotici, mentre la polmonite virale richiede spesso cure di supporto, come riposo, idratazione e, in alcuni casi, farmaci antivirali. Il medico può anche consigliare analgesici da banco per alleviare il dolore al petto e la febbre. In caso di gravi difficoltà respiratorie o bassi livelli di ossigeno, o se l’infezione non risponde ai farmaci, potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale. Per bambini piccoli, anziani e persone con sistema immunitario compromesso, il ricovero può garantire cure e monitoraggio adeguati.

    Che cos’è la polmonite bilaterale?

    La polmonite bilaterale si verifica quando entrambi i polmoni sono infetti, anziché uno solo. I sintomi possono essere più intensi e il recupero potrebbe richiedere più tempo, poiché entrambi i polmoni sono colpiti. In caso di polmonite bilaterale, il ricovero in ospedale è spesso più probabile, specialmente se i sintomi sono gravi.

    Come dormire con la polmonite

    Dormire con la polmonite può essere difficile a causa della tosse e del fiato corto. Ecco alcuni consigli:

    • Solleva la testa: Dormire con cuscini aggiuntivi o in posizione reclinata può ridurre la tosse e facilitare la respirazione.
    • Dormi su un lato: Se solo un polmone è colpito, prova a dormire sul lato opposto per ridurre la pressione sul polmone infetto.
    • Usa un umidificatore: Aggiungere umidità all’aria può aiutare a mantenere le vie respiratorie idratate e rendere la respirazione più confortevole.

    Vaccino contro la polmonite

    Esistono vaccini per prevenire alcuni tipi di polmonite, in particolare la polmonite batterica causata da Streptococcus pneumoniae. Il vaccino pneumococcico è raccomandato per i bambini, gli adulti sopra i 65 anni e le persone con determinate condizioni di salute. Inoltre, il vaccino antinfluenzale annuale può aiutare a ridurre il rischio di polmonite virale.

    La polmonite può essere una malattia seria e, in assenza di vaccinazione, è importante riconoscere i sintomi e sapere quando cercare assistenza medica. Con un trattamento tempestivo e misure preventive, è possibile guarire e ridurre i rischi futuri.

    Non mancate!

    Denti del giudizio: La guida completa all’operazione

    I denti del giudizio, noti anche come terzi molari, sono gli ultimi denti a crescere nella bocca, di solito nella tarda adolescenza o nella...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    Scegliere un dentista: come trovare quello giusto per voi?

    Per garantire una buona salute orale, è necessario recarsi dal dentista almeno una volta all’anno. Sembra semplice, ma per alcuni può essere una vera...

    Quali sono i rischi del fumo per la salute?

    “Il fumo uccide” è una frase che tutti abbiamo letto su un pacchetto di sigarette. Ma in questo articolo abbiamo voluto andare un po’...

    Influenza: trasmissione e periodo di incubazione

    L’inverno sta bussando alla nostra porta. E con esso arrivano anche i virus, tra cui quello dell’influenza. Perché? Il freddo secca la pelle e...

    Latest Posts

    Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

    Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

    Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

    Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc