More

    Dormire meglio: 10 abitudini da iniziare subito

    Trovare il sonno a volte può essere un compito difficile. Se siete tra coloro che non riescono a prendere sonno, questo articolo fa per voi. Vi diamo i nostri migliori consigli per dormire meglio, con l’aiuto della dottoressa Léa Guibentif, medico di base e omeopata.

    1. Andare a letto regolarmente

    Gli esseri umani sono creature abitudinarie. Se avete un orario regolare per andare a letto e una “routine serale”, il vostro corpo inizierà naturalmente a mandarvi segnali di sonno quando sarà il momento. Per cominciare, è meglio stabilire un orario in cui andare a letto (né troppo presto né troppo tardi) e con il tempo sentirete naturalmente che è ora di andare a dormire. Adottare una routine per andare a letto può essere molto utile per aiutarvi ad addormentarvi. Si può anche pensare di includere nella routine l’omeopatia, alcuni dei quali sono noti per aiutare a combattere i disturbi del sonno.

    2. Non fare lunghi sonnellini

    Se avete bisogno di un pisolino, sceglietene uno che duri tra i 20 e i 30 minuti (il buon vecchio “turbo pisolino”). Se dura di più, rischia di disturbare il sonno notturno. Soprattutto, non sentitevi in colpa se avete bisogno di dormire un po’. L’unica eccezione alla regola è quando si ha bisogno di recuperare una notte insonne.

    Un breve pisolino ha molti vantaggi: aumenta la vigilanza, la concentrazione e la memoria. Convincete il vostro capo a mettere una brandina in fondo alla sala riunioni!

    3. Evitare di praticare sport intensivi la sera

    Se fate sport mentre tornate a casa dal lavoro o da scuola, è meglio non farlo troppo tardi. Lo sport intenso vi sveglierà e vi impedirà di dormire. In ogni caso, vi consigliamo di programmare l’attività fisica 2 ore prima di andare a letto. Se questo non è possibile, preferite uno sport a bassa intensità: yoga, pilates, stretching, camminate, ecc.

    4. Non fare un bagno caldo

    Se volete dormire meglio e addormentarvi facilmente, dovreste evitare di fare il bagno. La dottoressa Léa Guibentif spiega che i bagni caldi sono energizzanti. Rendono più difficile addormentarsi.

    5. Astenersi dal bere bevande energetiche

    Se avete problemi ad addormentarvi, gli stimolanti devono essere evitati a tutti i costi! Tra questi ci sono il caffè, il tè e le bibite (soprattutto la Coca-Cola). Lo stesso vale per lo zucchero in generale.

    6. Nessun televisore o computer in camera

    Non lo sottolineeremo mai abbastanza: gli schermi in camera da letto dovrebbero essere banditi! Inoltre, vi consigliamo di mettere giù il telefono una o due ore prima di andare a letto. Gli schermi rendono il cervello iperattivo e impediscono di addormentarsi.

    7. Ascoltare i segnali del sonno

    Questo si ricollega al primo punto. Quando sentite i segnali del sonno, correte a letto! La cosa migliore è essere già pronti per andare a letto: una volta terminato il pasto serale, andate a lavarvi i denti. In questo modo, al primo segnale, potrete mettervi rapidamente sotto il piumone.

    I segnali del sonno sono le palpebre pesanti, la sensazione di freddo, la pesantezza del corpo e la voglia di sbadigliare. Se non siete abituati a questi segnali, potrebbe essere necessaria un po’ di pratica per riconoscerli, ma soprattutto per ascoltarli. Ma dopo un po’ diventerà naturale!

    8. Non bevete troppo la sera

    Se avete problemi a dormire, è meglio evitare di bere troppo 2 o 3 ore prima di andare a letto. Questo potrebbe svegliarvi nel cuore della notte. Dopo la pausa pipì, potrebbe essere difficile riaddormentarsi. Anche le tisane e il tè sono importanti!

    9. Abbassare la temperatura in camera da letto

    Per aiutarvi ad addormentarvi, ricordate di tenere la vostra camera da letto a una temperatura più bassa rispetto al resto della casa. In questo modo il corpo abbasserà la temperatura e sarà più facile addormentarsi.

    10. Non rimanere a letto

    È ora di andare a letto. Passano 15, 20, 30 e 40 minuti. Vi rendete conto che non avete ancora intenzione di dormire. Invece di rigirarvi nel letto, alzatevi! Andate a sedervi sul divano, accendete una luce soffusa e fate qualcosa di rilassante: leggete, lavorate a maglia, meditate… Appena vi sentite stanchi, tornate a letto. Può sembrare poco intuitivo, ma ha il vantaggio di evitare di rimanere frustrati a letto (cosa che ritarderebbe l’addormentamento).

    💡Perché non provare l’omeopatia?

    L’omeopatia può essere un vero alleato per i disturbi del sonno. Non esitate a recarvi da un omeopata che saprà prescrivervi il trattamento di cui avete bisogno. Naturalmente, per cominciare, potete provare ad assumere l’omeopatia da soli.

    Non mancate!

    Brufoli del vaiolo delle scimmie: come riconoscere il vaiolo delle scimmie?

    Il vaiolo delle scimmie, che si sta diffondendo in Svizzera dal maggio 2022, è noto per la comparsa di brufoli sul corpo quando viene...

    Devo avere una cartella informatizzata del paziente (CIP) in Svizzera?

    Mentre la cartella informatizzata del paziente (CIP) si sta diffondendo progressivamente in Svizzera, potresti chiederti se sia necessario aprirne una. In questo articolo ti...

    Scegliere un dentista: come trovare quello giusto per voi?

    Per garantire una buona salute orale, è necessario recarsi dal dentista almeno una volta all’anno. Sembra semplice, ma per alcuni può essere una vera...

    Parliamo di tumore ai testicoli: quello che ogni uomo dovrebbe sapere

    Ok, è ora di parlare seriamente – parliamo dei tuoi testicoli. Il tumore ai testicoli non è esattamente un argomento da chiacchierata tra amici,...

    Vita dopo il tumore al seno: Creare un nuovo capitolo

    Sopravvivere al tumore al seno è un traguardo importante, ma il viaggio non finisce con la fine del trattamento. La vita dopo il tumore...

    Latest Posts

    Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali

    Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali Le belle giornate sono arrivate… e le allergie ai pollini pure! Se fai parte di quel gran...

    Sopravvivere alle allergie ai pollini: Ecco i consigli pratici ed efficaci!

    Se stai leggendo questo articolo, è probabile che, come ogni anno, ti stia chiedendo cosa puoi fare per affrontare l’allergia ai pollini. La buona...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc