La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni, ma questo non significa che dopo non valga più la pena farlo! Esistono infatti molte varianti di HPV che possono essere contratte a qualsiasi età. In questo articolo scoprirai perché vaccinarti rimane la migliore strategia di protezione, soprattutto se sei sessualmente attiva.
Vaccino HPV in Svizzera: come funziona?
In Svizzera, la vaccinazione è offerta gratuitamente ai giovani tra gli 11 e i 26 anni attraverso programmi cantonali. Superata questa fascia d’età, il vaccino non è più rimborsato automaticamente, anche se non esiste un limite ufficiale per la vaccinazione.
Tuttavia, se hai più di 26 anni, non significa necessariamente che dovrai pagarlo di tasca tua. A seconda della tua assicurazione complementare, i costi potrebbero essere coperti, quindi vale la pena informarsi!
L’obiettivo di questa fascia d’età è proteggere i giovani prima che inizino ad avere rapporti sessuali. Infatti, l’HPV è l’infezione sessualmente trasmissibile più diffusa: circa il 90% della popolazione svizzera la contrae nel corso della vita. Se stai leggendo questo articolo e hai già avuto rapporti sessuali, è probabile che tu sia già stato/a esposto/a all’HPV! Ma la trasmissione dell’HPV non significa necessariamente sviluppare una forma grave.
Perché vaccinarsi dopo i 27 anni se sei una donna?
Semplice: perché dopo i 27 anni la tua vita sessuale continua! Molte infezioni da HPV sono asintomatiche e il virus esiste in oltre 200 varianti. Anche se hai già contratto (e superato) un’infezione da HPV, potresti comunque entrare in contatto con un altro ceppo, magari più aggressivo. Vaccinarsi dopo i 27 anni resta quindi una strategia efficace per ridurre il rischio di infezione da varianti oncogene del virus.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato che nei Paesi dove la vaccinazione è ampiamente diffusa, le infezioni da HPV ad alto rischio sono diminuite in modo significativo. Certo, l’efficacia è massima se ci si vaccina prima di avere rapporti sessuali, ma finché non sei stato/a esposto/a a tutti i ceppi coperti dal vaccino, puoi comunque trarne beneficio.
Un vaccino fondamentale anche per le donne adulte
In Svizzera, si stima che la vaccinazione contro l’HPV potrebbe prevenire circa 300 casi di tumore nelle donne. In particolare, il 99% dei tumori del collo dell’utero è dovuto all’HPV. Per questo motivo, proteggerti anche dopo i 27 anni è una scelta importante per la tua salute!
Lo screening: un alleato indispensabile
Che tu sia vaccinata o meno, è fondamentale sottoporsi regolarmente a screening per il tumore al collo dell’utero. In Svizzera, ci sono due esami principali:
- Pap test: identifica eventuali anomalie cellulari a livello del collo dell’utero.
- Test HPV: rileva la presenza di ceppi ad alto rischio.
Il tuo medico ti consiglierà la frequenza più adatta per i controlli, generalmente ogni tre anni, ma potrebbe variare in base alla tua storia clinica. Se viene rilevata un’anomalia, potrebbero essere necessari esami più approfonditi (colposcopia, biopsia).
Proteggiti dall’HPV a qualsiasi età!
Il vaccino contro l’HPV può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione di nuove infezioni e nella riduzione del rischio di tumori correlati, anche in età adulta. Grazie alla vaccinazione, puoi proteggerti dalla maggior parte delle forme gravi di HPV e, allo stesso tempo, proteggere anche i tuoi partner!
Fonti
Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con MSD Switzerland.
- Cervical cancer – World Health Organisation (WHO)
- Cervical cancer elimination: progress evident, but tragically slow – World Health Organisation (WHO)
- HPV Info: Informazioni sugli HPV: tutto ciò che devi sapere sui papillomavirus umani – MSD Switzerland
- HPV – virus du papillome humain – Infovac.ch
- La Suisse modifie ses recommandations de vaccination contre le HPV – planetesante.ch
- Vaccinazioni per gli adolescenti – Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)