More
More

Sopravvivere alle allergie ai pollini: Ecco i consigli pratici ed efficaci!

Se stai leggendo questo articolo, è probabile che, come ogni anno, ti stia chiedendo cosa puoi fare per affrontare l’allergia ai pollini. La buona notizia? Esistono soluzioni naturali ed efficaci per ridurre l’impatto di questa allergia sulla tua vita quotidiana. In questo articolo trovi alcuni consigli pratici per superare la stagione dei pollini senza troppi fastidi.

A quale tipo di polline sei allergico?

Anche se spesso si parla genericamente di allergia ai pollini, in realtà ne esistono di diversi tipi. Ad esempio, i pollini degli alberi come la betulla o la quercia sono più comuni in primavera, mentre quelli delle graminacee dominano in estate. Conoscere il calendario dei diversi tipi di allergie ai pollini può aiutarti ad anticipare i sintomi e a gestirli meglio.

5 consigli pratici per ridurre l’esposizione ai pollini

Se soffri di allergia ai pollini, il tuo obiettivo principale sarà limitare il contatto con questi allergeni che ti rendono la vita difficile. Ecco 5 consigli efficaci e facili da mettere in pratica:

1. Arieggia casa tua

Anche se può sembrare controintuitivo, è importante far cambiare l’aria in casa. Per evitare che entrino troppi pollini, apri le finestre presto al mattino o tardi la sera, quando la concentrazione è più bassa.

2. Indossa gli occhiali da sole

Oltre a donarti un’aria da star, gli occhiali da sole proteggono i tuoi occhi dal polline, riducendo prurito e lacrimazione.

3. Fatti una doccia prima di andare a dormire

Sembra banale, ma una doccia la sera è davvero utile: aiuta a eliminare i pollini accumulati su pelle e capelli durante la giornata. Così eviti che si depositino sul cuscino e ti disturbino durante la notte. In questo modo riduci l’esposizione continua e tieni sotto controllo i sintomi allergici.

4. Cambiati appena rientri a casa

Quando rientri, porti il polline con te. Cambiati subito e non lasciare i vestiti della giornata in camera da letto: meglio metterli direttamente in lavatrice o nel cesto della biancheria. Se puoi, scuotili fuori dalla finestra.

5. Cambia le lenzuola regolarmente

Anche se ti fai la doccia la sera, un po’ di polline finirà comunque sulle lenzuola. Dormirci sopra potrebbe scatenare sintomi da raffreddore da fieno. Inoltre, il tuo corpo “lotta” contro l’allergia durante la notte, e potresti riposare peggio. Ti consigliamo di lavare le lenzuola ogni settimana per evitare anche disturbi del sonno.

Cosa evitare in caso di allergia ai pollini

Oltre a quello che puoi fare per proteggerti, ci sono alcune abitudini da evitare se non vuoi peggiorare i sintomi:

Evita le uscite nei momenti di picco

Quando i livelli di polline sono più alti, è meglio restare al chiuso. Questo succede in genere a fine mattina e nel tardo pomeriggio. Ottima scusa per rilassarti sul divano!

Non stendere il bucato all’aperto

Il polline può attaccarsi ai vestiti e alla biancheria, quindi meglio asciugarli in casa per non portare gli allergeni tra le mura domestiche.

Durante i periodi di picco, è fondamentale ridurre l’esposizione seguendo queste semplici accortezze. Ti aiuteranno a diminuire la risposta infiammatoria del corpo e, di conseguenza, i sintomi. Così potrai vivere meglio anche durante la stagione dei pollini.

Rimedi naturali contro l’allergia ai pollini

Oltre ai consigli pratici, esistono anche rimedi naturali utili per alleviare i sintomi dell’allergia. Tisane a base di ortica o menta piperita, ad esempio, hanno effetti antistaminici naturali.

Seguendo questi consigli, potrai affrontare la stagione dei pollini con più serenità e meno fastidi.

Ma se i sintomi diventano persistenti o troppo limitanti nella tua vita di tutti i giorni, ti consigliamo di prenotare una visita con un allergologo. Questo specialista potrà individuare con precisione a quali allergeni sei sensibile e proporti un piano terapeutico su misura. Grazie a test specifici e a indicazioni personalizzate, l’allergologo può davvero migliorare la tua qualità di vita attenuando gli effetti dell’allergia.

Non mancate!

hMPV – Il nuovo Covid-19?

Forse hai letto articoli che descrivono il metapneumovirus umano (hMPV) come il prossimo grande virus da tenere d’occhio. Sui social media, alcuni arrivano addirittura...

Quali sono i sintomi del monkeypox e come si trasmette?

Con l’arrivo del vaiolo delle scimmie in Svizzera, è importante conoscerne i sintomi per poter effettuare una diagnosi rapida in caso di infezione. Quali sono...

Vacanze sulla neve in famiglia: i nostri consigli!

Siete pronti ad allacciare gli scarponi e portare la vostra famiglia sulle piste? Stai per allacciare gli scarponi e portare la tua famiglia a...

Bronchite: cause, sintomi, precauzioni e cura

La bronchite è un’infiammazione dei bronchi, acuta o cronica, che generalmente non richiede un trattamento medico. Infatti, spesso deriva da un raffreddore virale che...

Il taping in fisioterapia: a cosa serve esattamente?

Lo vediamo sempre più spesso sugli sportivi professionisti, sui calciatori e sui velocisti. I nastri, queste strisce colorate che possono essere attaccate ovunque, sono...

Latest Posts

Arriva il sole: ecco come proteggerti dai colpi di sole!

Con il sole che fa finalmente capolino, torna anche la stagione dei colpi di sole! In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è...

Come scegliere la migliore crema solare: la nostra guida

Con l’arrivo delle belle giornate, è fondamentale proteggere la tua pelle dai pericoli del sole! Ma scegliere la crema solare giusta può diventare un...

Il libretto della gravidanza in Svizzera: il tuo compagno di viaggio nei nove mesi

Se sei incinta o hai appena scoperto di aspettare un bambino – prima di tutto: congratulazioni! 🍼✨ Oltre alle mille emozioni, pensieri (e magari...

Febbre da fieno: sintomi, rimedi e consigli per respirare meglio in primavera

Ah, la primavera! Tornano i fiori, i germogli e il sole! Ma questa stagione così piacevole può trasformarsi in un incubo per molte persone…...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc