More

    Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

    Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per aiutarti a restare ben informato, abbiamo preparato questo articolo: una panoramica chiara sui sintomi più importanti della malattia, i fattori di rischio, l’importanza degli esami di screening e, naturalmente, le principali misure di prevenzione che dovresti conoscere durante tutto l’anno.

    Cos’è il cancro al colon?

    Il colon, noto anche come intestino crasso, è la parte terminale dell’apparato digerente. La sua funzione è riassorbire l’acqua e i sali minerali presenti negli alimenti in fase di digestione e accumulare le feci prima della loro eliminazione.

    Il cancro al colon – spesso chiamato cancro colorettale quando include anche il retto – è generalmente causato dalla trasformazione anomala delle cellule che iniziano a moltiplicarsi senza controllo. Spesso, questo processo inizia con la formazione di polipi adenomatosi, piccole escrescenze sulla parete interna del colon. Nel tempo, alcuni di questi polipi possono evolvere in tumori maligni se non vengono individuati e rimossi in tempo.

    I numeri del cancro al colon in Svizzera

    Il cancro al colon è uno dei tumori più diffusi al mondo. In Svizzera, secondo la Lega Svizzera contro il Cancro, ogni anno vengono diagnosticati circa 4500 nuovi casi, rendendolo il terzo tumore più comune nel Paese.

    Per quanto riguarda la mortalità, il cancro colorettale causa circa 1600 decessi all’anno in Svizzera, con 900 uomini e 700 donne colpite.

    Sempre secondo la Lega contro il cancro, il rischio di sviluppare questa malattia aumenta con l’età: la maggior parte dei casi viene diagnosticata in persone oltre i 50 anni. Grazie ai metodi di screening, è possibile individuare precocemente il cancro e migliorare significativamente le possibilità di cura e sopravvivenza.

    Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 67% per gli uomini e del 66% per le donne. Le prospettive di guarigione sono tanto migliori quanto prima viene scoperto il tumore. Per questo motivo, è importante prestare attenzione ai sintomi che vedremo tra poco.

    Sintomi del cancro al colon: cosa tenere d’occhio?

    Diversi segnali possono far sospettare la presenza di un cancro al colon, anche se in alcuni casi possono essere lievi o assenti nelle fasi iniziali della malattia.

    Segnali frequenti del cancro al colon

    1. Sangue nelle feci

    • Può presentarsi come sangue rosso vivo o più scuro, fino ad arrivare a feci nere (melena).
    • Importante da sapere: Il sangue non è sempre visibile a occhio nudo (si parla di sangue occulto).

    2. Cambiamenti nelle abitudini intestinali

    • Episodi persistenti di diarrea o stipsi.
    • Alterazioni della frequenza o della consistenza delle feci che durano per settimane.

    3. Dolori addominali o crampi

    • Dolori diffusi o localizzati, a volte accompagnati da gonfiore addominale.

    4. Stanchezza e perdita di peso inspiegabile

    • Una carenza di globuli rossi (anemia) può svilupparsi se perdi sangue in modo impercettibile, causando affaticamento cronico.
    • Una perdita di peso involontaria può essere un segnale di un problema di salute, incluso il tumore al colon.

    Sangue nelle feci: emorroidi o cancro?

    La presenza di sangue nelle feci non indica sempre un cancro al colon. Le emorroidi sono una causa molto comune di sanguinamento e si verificano a causa dell’infiammazione o della dilatazione delle vene nell’area anale. In questi casi, il sangue è solitamente rosso vivo, visibile sulla carta igienica o sulla superficie delle feci, e può essere accompagnato da prurito o bruciore.

    Se, invece, noti che il sangue è scuro, mescolato alle feci o associato a dolori addominali persistenti, è consigliabile sottoporsi a un controllo medico per identificare la causa esatta del sanguinamento.

    Fattori di rischio del cancro al colon

    Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un tumore al colon.

    Età e storia familiare

    • Il rischio aumenta con l’età, soprattutto dopo i 50 anni.
    • Avere un familiare stretto con un cancro al colon o polipi adenomatosi aumenta la probabilità di svilupparlo.

    Polipi adenomatosi (precancerosi)

    • Alcuni polipi possono evolvere in tumore maligno.

    Malattie infiammatorie croniche intestinali

    • Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa causano un’infiammazione prolungata della mucosa intestinale.

    Prevenzione del cancro al colon

    Anche se hai una predisposizione genetica, ci sono molte abitudini che puoi adottare per ridurre il rischio di sviluppare il cancro al colon.

    Alimentazione equilibrata

    • Consuma più fibre: frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
    • Riduci la carne rossa e gli insaccati.
    • Evita eccessi di zuccheri e grassi saturi.

    Stile di vita sano

    • Evita fumo e alcol: il tabacco contiene sostanze cancerogene e l’alcol in eccesso può aumentare il rischio di tumore.
    • Fai attività fisica regolare.

    Controlli medici regolari

    • Consulta un medico se hai familiarità per il cancro al colon o sintomi persistenti.
    • Fai uno screening con test FIT o colonscopia nelle fasce di età consigliate.

    Screening per il cancro al colon

    Lo screening è fondamentale per individuare il cancro in fase precoce o per rimuovere eventuali lesioni precancerose.

    In Svizzera, il test di screening non è sempre gratuito, ma spesso è coperto dall’assicurazione di base per le persone tra 50 e 69 anni. In alcuni cantoni esistono programmi di screening dedicati.

    Metodi di screening

    1. Test immunologico fecale (FIT)
      • Facile da eseguire a casa: prelevi un campione di feci e lo invii al laboratorio per l’analisi.
      • Il test rileva la presenza di sangue occulto nelle feci, che potrebbe indicare la presenza di polipi o di un tumore.
      • Se il risultato è positivo, è consigliata una colonscopia per approfondire le cause del sanguinamento.
      • Importante: in Svizzera, per le persone tra i 50 e i 69 anni, questo test è coperto dall’assicurazione di base ogni due anni.
    2. Colonscopia
      • Esame più approfondito e considerato il metodo di riferimento per la diagnosi del cancro al colon.
      • Permette al gastroenterologo di esaminare direttamente l’interno del colon con una sonda flessibile dotata di telecamera.
      • Se vengono individuati polipi, possono essere rimossi immediatamente per prevenire l’evoluzione in tumore maligno.
      • Importante: per le persone tra i 50 e i 69 anni, la colonscopia è coperta dall’assicurazione di base ogni dieci anni.

    Hai dubbi? Consulta un medico!

    Prenota una visita con un medico di base o un gastroenterologo per approfondire i tuoi sintomi e capire se è necessario sottoporsi a un test FIT o a una colonscopia.

    Fonti:

    Non mancate!

    Donazione di sangue: chi può donare, quando e perché?

    Perché donare il sangue? Donare sangue salva la vita! Molte operazioni o complicazioni possono richiedere sangue: gravidanze o parti difficili, incidenti, cancro, malaria, malnutrizione e...

    Dolore durante i rapporti: cosa puoi fare per stare meglio?

    Il dolore durante i rapporti sessuali è più comune di quanto si possa pensare. E le ragioni? I motivi sono molteplici. Se vi trovate...

    5 consigli per eliminare l’alito cattivo

    Siete pronti per l’appuntamento. Non avete insalata tra i denti, il vostro stile rivaleggia con quello delle più grandi star, ma all’improvviso vi viene...

    Vacanze sulla neve in famiglia: i nostri consigli!

    Siete pronti ad allacciare gli scarponi e portare la vostra famiglia sulle piste? Stai per allacciare gli scarponi e portare la tua famiglia a...

    I pericoli e i rischi delle corone dentali

    Oggi parleremo di una tendenza pericolosa che sta facendo scalpore sui social network: le corone dentali. Sebbene si tratti di una pratica comune per...

    Latest Posts

    Arriva il sole: ecco come proteggerti dai colpi di sole!

    Con il sole che fa finalmente capolino, torna anche la stagione dei colpi di sole! In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è...

    Come scegliere la migliore crema solare: la nostra guida

    Con l’arrivo delle belle giornate, è fondamentale proteggere la tua pelle dai pericoli del sole! Ma scegliere la crema solare giusta può diventare un...

    Il libretto della gravidanza in Svizzera: il tuo compagno di viaggio nei nove mesi

    Se sei incinta o hai appena scoperto di aspettare un bambino – prima di tutto: congratulazioni! 🍼✨ Oltre alle mille emozioni, pensieri (e magari...

    Febbre da fieno: sintomi, rimedi e consigli per respirare meglio in primavera

    Ah, la primavera! Tornano i fiori, i germogli e il sole! Ma questa stagione così piacevole può trasformarsi in un incubo per molte persone…...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc