Colpendo in particolare gli uomini di età superiore ai 50 anni, il cancro alla prostata non è generalmente una malattia aggressiva… a patto che venga diagnosticato! Per il momento non esiste un consenso medico a favore o contro lo screening. In breve, sottoporsi allo screening è una questione personale.
Quando iniziare lo screening per il cancro alla prostata
Lo screening per il cancro alla prostata viene generalmente effettuato a partire dai 50 anni. A quell’età è più probabile che si sviluppi la malattia. Ecco perché lo screening del cancro alla prostata è raccomandato in questo periodo.
Tuttavia, in presenza di sintomi specifici legati a quest’area, è necessario consultare un medico il prima possibile (indipendentemente dall’età). Il cancro alla prostata può insorgere molto prima di diventare evidente. La comparsa di sintomi può indicare un problema più o meno grave.
Con chi devo parlare del cancro alla prostata?
Lo screening del cancro alla prostata è una questione personale. Attualmente non esiste un consenso a favore o contro questa pratica. Spetta quindi a voi decidere, in base alle vostre esigenze, ai vostri valori e alla vostra storia familiare/medica. La cosa migliore da fare è parlare direttamente con il vostro medico di famiglia. Vi spiegherà tutti i fattori da prendere in considerazione, le procedure e i rischi connessi.
In alternativa, è possibile rivolgersi direttamente a un urologo, soprattutto se si avvertono sintomi come difficoltà a urinare, stimolo frequente a urinare, dolore durante la minzione, presenza di sangue nell’urina o nello sperma, dolore alla parte bassa della schiena, ai fianchi o alle cosce. La diagnosi precoce è fondamentale per individuare e trattare efficacemente il cancro alla prostata.
Come funziona lo screening del cancro alla prostata?
Avete parlato con il vostro medico e avete deciso di sottoporvi al test di screening. La procedura è generalmente la seguente:
Innanzitutto viene prelevato un campione di sangue. Si tratta del “test del PSA”, che mostra la proteina “antigene prostatico specifico” nel sangue.
Il medico può anche eseguire un’esplorazione rettale per vedere se c’è un nodulo intorno alla prostata, ma questo non è sempre indicato.
Se il livello di PSA è anormale, sono necessari ulteriori esami. A questo scopo si effettua una biopsia. La biopsia consiste nell’asportazione di un piccolo pezzo di tessuto prostatico, che viene poi analizzato per verificare l’eventuale presenza di un tumore. Se è presente un tumore, può essere necessario ricorrere alla diagnostica per immagini per vedere se si sono diffuse metastasi. A quel punto sarà necessario trattare il tumore con diversi metodi.
Sovradiagnosi
Un livello elevato di PSA non significa necessariamente la presenza di un tumore alla prostata. Per evitare una biopsia non necessaria (che, siamo d’accordo, non è necessariamente piacevole), è necessario prendere in considerazione anche le dimensioni della prostata. Questo è il modo migliore per evitare operazioni inutili.
La sovradiagnosi può talvolta portare alla scoperta di un tumore che però non dà fastidio al paziente e non influisce sulla sua aspettativa di vita. Poiché non si tratta di un tumore molto aggressivo, a volte si può rinunciare al trattamento. Tutto dipende dall’età del paziente e dai rischi associati allo stadio della malattia.
Quali sono i rischi dello screening?
Lo screening per il cancro alla prostata non è pericoloso. Tuttavia, ci sono alcuni rischi da tenere presenti (da qui l’importanza di discuterne preventivamente con il medico): Su 100 uomini che si sottopongono a biopsia (fonte: Unisanté):
circa 33 uomini hanno difficoltà temporanee a urinare, oppure sangue nell’urina o nel liquido seminale
4 uomini presentano complicazioni: dolore o febbre
1 uomo ha dovuto essere ricoverato in ospedale
Riassumendo
Lo screening del cancro alla prostata è ancora piuttosto controverso. In effetti, a volte si può convivere molto bene con il tumore, o addirittura non notarlo affatto. Oppure, in altri casi, può essere molto invalidante. Ancora una volta, si tratta di una questione personale che dipende da una moltitudine di fattori. Sta a voi discuterne con le persone a voi vicine e con il vostro medico, in modo da poter prendere una decisione informata.