More
More

Scabbia nei bambini: Sintomi, cura e consigli di prevenzione

La scabbia può colpire chiunque, compresi i bambini, che sono spesso i più vulnerabili in luoghi come scuole o asili. I sintomi nei più piccoli possono a volte differire e risultare difficili da identificare. Questo articolo ti guida su come riconoscere la scabbia nel tuo bambino, quale trattamento è adatto e quali precauzioni prendere per evitare la diffusione.

Sintomi della scabbia nei bambini: Cosa deve allertarti

I bambini presentano sintomi simili agli adulti, ma possono anche avere segni leggermente diversi, poiché sono più sensibili e tendono a grattarsi più frequentemente. Ecco cosa dovresti osservare:

  • Prurito intenso: Come per gli adulti, il prurito è spesso più intenso di notte, il che può disturbare il sonno del tuo bambino. Se noti che si gratta molto, soprattutto la sera, è un segnale da non sottovalutare.
  • Bottoni rossi e piccole linee: Nei bambini, queste eruzioni cutanee possono apparire su tutto il corpo, incluso il viso, il cuoio capelluto, i palmi delle mani e le piante dei piedi, zone meno tipiche negli adulti.
  • Ferite da grattamento: I graffi frequenti possono provocare ferite che possono infettarsi se non trattate. Presta attenzione a questi segni.

Nei neonati, i sintomi possono manifestarsi con pianto frequente e irritabilità accentuata, soprattutto di notte.

Trattamento della scabbia nei bambini: Cosa devi fare

Se sospetti che il tuo bambino abbia la scabbia, è importante consultare rapidamente un medico generico o un pediatra. Ecco i trattamenti più comuni per i più piccoli:

  • Creme e lozioni specifiche: La crema deve essere applicata su tutto il corpo, inclusi testa e viso nei bambini molto piccoli. Segui attentamente il tempo di posa indicato dal medico prima di risciacquare.
  • Antistaminici: Per calmare il prurito, soprattutto di notte, il medico può prescrivere antistaminici adatti all’età del tuo bambino.
  • Cura delle ferite: Se il tuo bambino presenta ferite da grattamento, è consigliato pulirle con un antisettico delicato per prevenire infezioni.

Assicurati che tutti i membri della famiglia siano trattati contemporaneamente per evitare che la scabbia si diffonda o ritorni.

Prevenzione della diffusione della scabbia: Consigli per i genitori

Per evitare che la scabbia si diffonda a scuola o in casa, ecco alcune misure di precauzione semplici ma efficaci:

  • Lavaggio di abiti e biancheria: Tutti i vestiti, le lenzuola, i peluche e gli asciugamani devono essere lavati a 60°C o più. È importante che questo lavaggio venga effettuato il giorno del trattamento.
  • Isolamento degli oggetti non lavabili: Metti giocattoli, cuscini o altri oggetti non lavabili in un sacchetto di plastica chiuso per almeno 72 ore.
  • Informare la scuola o l’asilo: Avvisa le strutture frequentate dal tuo bambino in modo che possano prendere le misure necessarie e monitorare eventuali altri casi.
  • Taglio delle unghie: Tieni le unghie del tuo bambino corte per ridurre le lesioni causate dal grattamento.

Quando consultare un medico in caso di scabbia nei bambini?

Oltre alla prima visita, se il tuo bambino continua a grattarsi dopo alcune settimane di trattamento, o se i sintomi sembrano peggiorare, torna dal medico. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una seconda applicazione della crema o potrebbe trattarsi di una reazione allergica persistente che richiede un monitoraggio particolare.

La scabbia nei bambini può essere impegnativa, ma con un trattamento adeguato e misure di prevenzione, puoi riprendere rapidamente il controllo della situazione. Osserva i segni di prurito nel tuo bambino, tratta rapidamente tutta la famiglia e tieni d’occhio la situazione per evitare una recidiva. Il tuo ruolo di genitore è essenziale per impedire che la scabbia si diffonda nel tuo ambiente e oltre.

Non mancate!

Cosa sapere prima delle iniezioni acido ialuronico

Le iniezioni acido ialuronico sono diventate molto popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di ridurre le rughe, aggiungere volume e dare un...

Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

hMPV – Il nuovo Covid-19?

Forse hai letto articoli che descrivono il metapneumovirus umano (hMPV) come il prossimo grande virus da tenere d’occhio. Sui social media, alcuni arrivano addirittura...

Tutto quello che c’è da sapere sulla trasmissione dell’HPV

“L’HPV colpisce solo le donne” e “Mi proteggo, non rischio nulla”: le idee preconcette sull’HPV sono difficili da sfatare. In realtà, l’85-90% della popolazione...

Come prendersi cura dei propri denti

Sapevate che la cura dei vostri denti è molto più importante di quanto pensiate? Una buona salute orale non significa solo un sorriso smagliante,...

Latest Posts

Arriva il sole: ecco come proteggerti dai colpi di sole!

Con il sole che fa finalmente capolino, torna anche la stagione dei colpi di sole! In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è...

Come scegliere la migliore crema solare: la nostra guida

Con l’arrivo delle belle giornate, è fondamentale proteggere la tua pelle dai pericoli del sole! Ma scegliere la crema solare giusta può diventare un...

Il libretto della gravidanza in Svizzera: il tuo compagno di viaggio nei nove mesi

Se sei incinta o hai appena scoperto di aspettare un bambino – prima di tutto: congratulazioni! 🍼✨ Oltre alle mille emozioni, pensieri (e magari...

Febbre da fieno: sintomi, rimedi e consigli per respirare meglio in primavera

Ah, la primavera! Tornano i fiori, i germogli e il sole! Ma questa stagione così piacevole può trasformarsi in un incubo per molte persone…...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc