More
More

Infortuni invernali: come evitarli?

Attenzione, si scivola! In inverno, il freddo è responsabile di molte cadute e altri infortuni stagionali. Distorsioni, fratture o congelamenti sono sempre in agguato, sia che tu stia sciando sia che stia semplicemente camminando su una lastra di ghiaccio. Scopri come ridurre i rischi ed evitare un giro al pronto soccorso.

Perché gli infortuni invernali sono così frequenti?

L’inverno è una stagione ricca di insidie: ghiaccio, scarsa visibilità e la voglia di lanciarti sulle piste non appena cadono pochi fiocchi di neve. In Svizzera, secondo l’Ufficio prevenzione infortuni, ogni anno si registrano oltre 52.000 incidenti legati agli sport invernali. E in 9 casi su 10, l’unico responsabile dell’incidente è… la vittima stessa, ops! Ma non è tutto: anche i marciapiedi ghiacciati possono fare danni, e basta un passo falso per ritrovarsi a terra con una bella distorsione in omaggio.

I 5 infortuni invernali più comuni

Ecco una classifica degli infortuni più frequenti in inverno e i loro sintomi:

1. Distorsioni e slogature

Che tu prenda male una curva sugli sci o perda l’equilibrio correndo dietro all’autobus, le distorsioni colpiscono spesso caviglie e ginocchia. Il dolore è immediato, seguito da gonfiore. Le forme lievi possono guarire con riposo e ghiaccio, mentre quelle più serie richiedono un controllo medico e spesso delle sedute di fisioterapia.

2. Fratture

In caso di caduta violenta, polso, braccio e anca sono le zone più a rischio. A volte la frattura è evidente, altre volte si tratta di una microfrattura che provoca dolore a ogni movimento.

3. Lussazioni

La lussazione avviene quando un osso esce dalla sua articolazione. Un movimento sbagliato sugli sci e la spalla si sposta fuori sede, una scivolata sul ghiaccio e la rotula può slogarsi. Oltre al dolore, noterai una deformazione evidente della zona colpita.

4. Congelamenti

Non serve che ci siano -20 °C perché le tue dita inizino a gelare. I congelamenti si verificano quando la circolazione sanguigna nelle estremità (dita, piedi, orecchie, naso) è insufficiente. I primi segnali? Formicolio, pelle pallida o sensazione di bruciore. Nei casi più gravi, possono comparire vesciche e danni permanenti. Se il congelamento è lieve, potresti non aver bisogno di cure mediche.

5. Ipotermia

L’ipotermia si verifica quando la temperatura corporea scende sotto i 35 °C. I sintomi includono brividi, stanchezza, difficoltà a parlare e perdita di coordinazione. Se hai in programma un’escursione o una giornata sugli sci, vestiti adeguatamente e non avrai problemi.

Come prevenire gli infortuni invernali?

Se vuoi evitare di passare l’inverno ingessato o fasciato, segui questi consigli:

Prepara il tuo corpo agli sport invernali

  • Fai riscaldamento: prima di lanciarti sulle piste, dedica qualche minuto a scaldare ginocchia, caviglie e polsi. Non sarà la parte più divertente, ma può evitarti molti infortuni.
  • Rafforza i muscoli: se hai in programma diverse uscite sugli sci, allenati con esercizi mirati (plank, squat, affondi) per stabilizzare le articolazioni.
  • Ascolta il tuo corpo: se senti le gambe stanche, non forzare.

Scegli l’attrezzatura giusta per il freddo

  • Scarpe antiscivolo: per camminare sulla neve o sul ghiaccio, scegli suole con grip o aggiungi ramponcini.
  • Vestiti caldi e traspiranti: non serve sembrare l’omino Michelin! Usa il metodo dei tre strati: uno traspirante, uno isolante e uno protettivo contro vento e neve.
  • Casco e protezioni: se pratichi sci, snowboard, slittino o pattinaggio, un casco ben regolato può proteggerti da traumi cranici. Ginocchiere e polsiere non sono solo per principianti!

Cosa fare in caso di infortunio?

Anche con tutte le precauzioni, potresti comunque farti male. Ecco i primi passi da seguire per limitare i danni.

1. Interventi immediati

  • Riposo: smetti subito l’attività che ha causato l’infortunio.
  • Applica il ghiaccio: metti del ghiaccio avvolto in un panno sulla zona dolorante per circa dieci minuti per ridurre l’infiammazione.

2. Quando consultare un medico

  • Dolore intenso o persistente: se dopo qualche ora il dolore non migliora, è il momento di chiedere un consulto medico.
  • Gonfiore importante o deformazione: se la zona colpita è molto gonfia o visibilmente deformata, recati subito al pronto soccorso.
  • Perdita di sensibilità o difficoltà nei movimenti: se non senti più le dita o hai problemi a impugnare un oggetto, consulta un medico al più presto.

Quando ti sarai ripreso dall’infortunio, potrai tornare agli sport invernali con prudenza!

In inverno, attenzione agli infortuni!

L’inverno è il momento perfetto per godersi la neve, ma bisogna fare attenzione al freddo e alle cadute. Con una buona preparazione, l’attrezzatura giusta e qualche accorgimento, puoi ridurre notevolmente il rischio di infortuni. Se però ti fai male, non aspettare: meglio prevenire che curare!

Fonte:

Non mancate!

Sintomi della polmonite: come faccio a sapere se ho la polmonite?

La polmonite è un’infezione respiratoria che colpisce gli alveoli nei polmoni, riempiendoli di liquido o pus e causando sintomi che possono variare da lievi...

Il duo potente: matcha e collagene per la salute e la bellezza

La combinazione di matcha e collagene sta diventando sempre più popolare nel mondo del benessere, e non è difficile capire perché! Questi due superfood...

Estate in gravidanza: consigli per affrontare caldo

La stagione estiva è arrivata e con essa arrivano le giornate di sole, ma soprattutto il caldo. Essere incinta durante l’estate è una vera...

Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

Devo avere una cartella informatizzata del paziente (CIP) in Svizzera?

Mentre la cartella informatizzata del paziente (CIP) si sta diffondendo progressivamente in Svizzera, potresti chiederti se sia necessario aprirne una. In questo articolo ti...

Latest Posts

Arriva il sole: ecco come proteggerti dai colpi di sole!

Con il sole che fa finalmente capolino, torna anche la stagione dei colpi di sole! In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è...

Come scegliere la migliore crema solare: la nostra guida

Con l’arrivo delle belle giornate, è fondamentale proteggere la tua pelle dai pericoli del sole! Ma scegliere la crema solare giusta può diventare un...

Il libretto della gravidanza in Svizzera: il tuo compagno di viaggio nei nove mesi

Se sei incinta o hai appena scoperto di aspettare un bambino – prima di tutto: congratulazioni! 🍼✨ Oltre alle mille emozioni, pensieri (e magari...

Febbre da fieno: sintomi, rimedi e consigli per respirare meglio in primavera

Ah, la primavera! Tornano i fiori, i germogli e il sole! Ma questa stagione così piacevole può trasformarsi in un incubo per molte persone…...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc