Determinare il tipo specifico di cancro al seno è cruciale per pianificare un trattamento efficace. Diversi tipi di cancro al seno rispondono in modo differente ai vari trattamenti, e comprendere la natura esatta del cancro permette ai medici di adattare le terapie per ottenere il miglior risultato possibile. Questo approccio personalizzato può migliorare significativamente l’efficacia del trattamento e la prognosi del paziente.
Come si determina il tipo di tumore al seno?
Il tipo di cancro al seno viene determinato attraverso una combinazione di metodi diagnostici. Questi includono tipicamente esami di imaging come mammografie ed ecografie, oltre a biopsie in cui campioni di tessuto vengono esaminati al microscopio. Tecniche avanzate come l’immunoistochimica e i test genetici vengono utilizzate anche per identificare specifici marcatori molecolari e mutazioni genetiche associate ai diversi tipi di cancro al seno.
Il cancro al seno non è una singola malattia, ma piuttosto un gruppo di malattie con diverse caratteristiche, comportamenti e approcci di trattamento. Esploriamo i principali tipi di cancro al seno e le loro caratteristiche chiave.
1. Tipi comuni di cancro al seno
Carcinoma duttale invasivo (CDI)
Il carcinoma duttale invasivo è il tipo più comune di cancro al seno, rappresentando circa l’80% di tutte le diagnosi di cancro al seno. Il CDI inizia nei dotti lattiferi e invade il tessuto mammario circostante. Da lì, può potenzialmente diffondersi ad altre parti del corpo. Il CDI è ulteriormente classificato in sottotipi basati sulle sue caratteristiche cellulari, che possono influenzare gli approcci di trattamento.
Carcinoma duttale in situ (CDIS)
Il CDIS è un cancro al seno non invasivo in cui le cellule anormali sono contenute all’interno dei dotti lattiferi. Sebbene non sia di per sé pericoloso per la vita, il CDIS può aumentare il rischio di sviluppare un cancro al seno invasivo in seguito. Il trattamento tipicamente coinvolge la chirurgia e talvolta la radioterapia, con un monitoraggio continuo per rilevare qualsiasi progressione verso un cancro invasivo.
Carcinoma lobulare invasivo (CLI)
Il CLI inizia nelle ghiandole produttrici di latte (lobuli) e può diffondersi ad altre parti del seno e del corpo. È il secondo tipo più comune di cancro al seno, rappresentando circa il 10-15% dei casi. Il CLI può essere più difficile da rilevare nelle mammografie e potrebbe richiedere tecniche di imaging aggiuntive per una diagnosi accurata.
Carcinoma lobulare in situ (CLIS)
Il CLIS non è un cancro ma una condizione in cui cellule anormali crescono nei lobuli. È considerato un marker di aumentato rischio di cancro al seno. Sebbene il CLIS non richieda trattamento, potrebbero essere raccomandati un monitoraggio attento e strategie preventive.
2. Sottotipi molecolari di cancro al seno
I cancri al seno sono anche classificati in base alla presenza o assenza di certi recettori:
Cancro al seno con recettori ormonali positivi
Questi cancri hanno recettori per l’estrogeno (ER-positivo) e/o il progesterone (PR-positivo). Spesso rispondono bene alla terapia ormonale. Questo tipo rappresenta circa il 70% di tutti i cancri al seno e generalmente ha una prognosi migliore.
Cancro al seno HER2-positivo
Questi cancri hanno un eccesso della proteina HER2, che promuove la crescita delle cellule tumorali. Sono disponibili terapie mirate per i cancri HER2-positivi. Sebbene storicamente aggressivo, lo sviluppo di terapie mirate HER2 ha migliorato significativamente i risultati per questo sottotipo.
Cancro al seno triplo negativo
Questo tipo aggressivo manca di recettori per l’estrogeno e il progesterone e non ha un eccesso di HER2. È più difficile da trattare poiché non risponde alla terapia ormonale o ai farmaci mirati HER2. È più comune nelle donne più giovani e in quelle con mutazioni del gene BRCA1. BRCA1 è un gene che, quando è sano, produce proteine per riparare il nostro DNA. Quando questi geni presentano una mutazione, la proteina viene a mancare e si verifica un rischio maggiore di cancro al seno e alle ovaie.
3. Altri tipi di cancro al seno
Cancro al seno infiammatorio
Un tipo raro e aggressivo che fa apparire il seno rosso, gonfio e infiammato. Progredisce rapidamente e richiede un trattamento tempestivo e aggressivo, spesso includendo la chemioterapia prima dell’intervento chirurgico.
Cancro al seno metastatico
Noto anche come cancro al seno di stadio IV, si riferisce al cancro che si è diffuso oltre il seno ad altri organi. Sebbene non sia curabile, molti pazienti con cancro al seno metastatico possono vivere per anni con un trattamento continuo.
Malattia di Paget del seno
Un tipo raro che colpisce il capezzolo e l’areola, spesso associato a un CDIS sottostante o a un cancro invasivo. Si presenta con cambiamenti cutanei sul capezzolo e l’areola e richiede una valutazione attenta per determinare l’estensione della malattia.
4. Tipi rari di cancro al seno
Esistono diversi tipi meno comuni di cancro al seno, ciascuno con caratteristiche uniche:
- Cancro al seno midollare: Caratterizzato da un confine distinto tra tessuto tumorale e tessuto normale.
- Cancro al seno tubulare: Chiamato così per le sue strutture a forma di tubo, questo tipo ha generalmente una buona prognosi.
- Cancro al seno mucinoso: Le cellule tumorali producono mucina, dando a questo tipo un aspetto gelatinoso.
- Cancro al seno papillare: Caratterizzato da proiezioni simili a dita quando visto al microscopio.
- Tumori fillodi: Tumori rari che si sviluppano nel tessuto connettivo del seno, che possono essere benigni o maligni.
Ricorda, la diagnosi precoce attraverso screening regolari e l’attenzione medica tempestiva a qualsiasi cambiamento del seno sono fondamentali per un trattamento di successo del cancro al seno, indipendentemente dal tipo.