Sopravvivere al tumore al seno è un traguardo importante, ma il viaggio non finisce con la fine del trattamento. La vita dopo il tumore al seno porta con sé sfide e trionfi. Esploriamo insieme cosa significa vivere in remissione dal tumore al seno e come prosperare nella tua vita post-trattamento.
1. Recupero fisico ed emotivo
Il tuo corpo e la tua mente hanno affrontato molte sfide dopo un trattamento per il cancro al seno. Stanchezza, cambiamenti nell’aspetto e effetti collaterali persistenti sono sfide fisiche comuni. Emotivamente, potresti sperimentare ansia per una recidiva, sbalzi d’umore o cambiamenti nell’immagine corporea.
Consiglio: Tieni un diario per tracciare i tuoi sintomi fisici e le tue emozioni. Questo può aiutarti a identificare schemi e a discuterne più efficacemente con il tuo team medico.
2. Adottare uno stile di vita sano
Adottare uno stile di vita sano è cruciale per le sopravvissute al tumore al seno. Concentrati su una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. L’attività fisica regolare può ridurre il rischio di recidiva e migliorare il tuo benessere generale.
Consiglio: Inizia con brevi passeggiate di 10 minuti e aumenta gradualmente la tua attività. Punta a 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di esercizio intenso a settimana.
3. Gestire lo stress e la salute mentale
La gestione dello stress è fondamentale per il tuo benessere generale. Prova a incorporare tecniche di rilassamento nella tua routine quotidiana.
Consiglio: Dedica 15 minuti al giorno a una pratica di mindfulness. Può essere meditazione, esercizi di respirazione profonda o yoga leggero. App come Headspace o Calm possono guidarti attraverso queste pratiche. Trovate altri suggerimenti sulle pratiche di mindfulness nel nostro articolo!
4. Navigare le relazioni
Il cancro può cambiare le tue relazioni in vari modi. Una comunicazione aperta è essenziale, che si tratti del tuo partner, famiglia, amici o colleghi.
Consiglio: Programma regolari conversazioni di “check-in” con i tuoi cari. Usa questo tempo per esprimere i tuoi bisogni, discutere le sfide e condividere apertamente i tuoi sentimenti.
5. Ritorno al lavoro
Il ritorno al lavoro può richiedere un adattamento. Conosci i tuoi diritti riguardo agli adattamenti sul posto di lavoro e comunica chiaramente le tue esigenze.
Consiglio: Prima di tornare, organizza un incontro con il tuo supervisore per discutere un piano di rientro graduale. Questo potrebbe includere iniziare con orari part-time o lavorare inizialmente da casa.
6. Affrontare la paura della recidiva
La paura della recidiva è comune tra le sopravvissute al tumore al seno. Anche se è normale avere queste preoccupazioni, è importante non lasciare che offuschino la tua vita. Concentratevi sul mantenimento di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di recidiva. Ecco alcuni consigli:
- Seguire una dieta sana e nutriente, evitando alcol e fumo.
- Fare regolarmente esercizio fisico e mantenere un peso sano
- Partecipare agli incontri di follow-up e assumere i farmaci come prescritto.
- Dormire adeguatamente per almeno 7-8 ore a notte.
7. Trovare supporto
Connettersi con altre sopravvissute può essere incredibilmente potente e confortante. Considera di unirti a un gruppo di supporto per il tumore al seno o di partecipare a eventi per sopravvissute al cancro.
Consiglio: Cerca gruppi di supporto locali attraverso il tuo ospedale o centro oncologico. Se i gruppi in presenza non sono disponibili, come Cancer Support Switzerland, le comunità online possono essere ottime risorse.
Stabilire nuovi obiettivi
Stabilire nuovi obiettivi può darti un senso di scopo e aiutarti a guardare al futuro. Che si tratti di viaggiare, imparare una nuova abilità o restituire qualcosa alla comunità del cancro, avere obiettivi può essere motivante.
Ricorda, non c’è un modo “giusto” di vivere la vita dopo il tumore al seno. Il tuo percorso è unico, ed è okay prendere un giorno alla volta. Celebra la tua forza, abbraccia la tua nuova normalità e guarda avanti ai molti bei momenti che ti aspettano.