More

    Quando è necessario rivolgersi a un fisioterapista?

    Il fisioterapista lavora con i pazienti per guarire e migliorare i loro problemi muscolari, ossei o articolari. Ha una conoscenza generale del corpo umano che gli consente di analizzare l’origine dei problemi e il modo in cui porvi rimedio. Le capacità fisiche vengono quindi valutate, in modo da poter offrire il miglior trattamento possibile. Ma come si fa a sapere quando rivolgersi a un fisioterapista?

    Qual è la differenza tra un fisioterapista e un osteopata?

    La fisioterapia e l’osteopatia sono due professioni abbastanza simili. Sono entrambe considerate medicine complementari e manuali. Julien Piller, fisioterapista presso Physio Nations, spiega che la grande differenza sta più nella mente delle persone.

    In primo luogo, c’è una differenza in termini di copertura assicurativa. La fisioterapia viene rimborsata solo se prescritta dal medico curante. L’osteopata, invece, è rimborsato dalle assicurazioni complementari. Questo la rende più accessibile.

    “Le tecniche osteopatiche a volte aiutano un po’ più rapidamente. Un paziente che ha subito una lesione alla schiena avrà bisogno di lavorare delicatamente sulla sua mobilità. L’osteopata può essere di grande aiuto”.
    – Julien Piller

    Quando si va da un fisioterapista, si tratta di lavorare sul problema di fondo. La mobilità e il rafforzamento sono al centro della terapia.

    È importante sapere che un fisioterapista non richiede necessariamente la prescrizione del medico. Potete andarci senza problemi, ma dovrete pagare di tasca vostra la seduta (che costa 50CHF).

    Quando è necessario rivolgersi a un fisioterapista?

    Come si fa a sapere quando è necessario rivolgersi a un fisioterapista? Tutto dipende dal vostro problema.

    In generale, ci si rivolge a un fisioterapista per..:

    • Guarire da un infortunio, ad esempio una distorsione
    • Riprendersi da un intervento chirurgico, come quello al legamento crociato del ginocchio
    • Alleviare e trattare il dolore cronico

    Nei primi due casi, il medico di famiglia prescriverà la fisioterapia. In caso di dolore cronico, dovrete rivolgervi personalmente al vostro medico. A seconda della natura del dolore, il medico effettuerà esami più approfonditi. Se necessario, prescriverà 9 sedute di fisioterapia. In seguito, potrete scegliere il fisioterapista che preferite, ad esempio tramite OneDoc.

    La fisioterapia è coperta dall’assicurazione sanitaria?

    Sì, a condizione di avere la prescrizione del medico di famiglia.

    Cosa succede durante una seduta con un fisioterapista?

    Una volta ricevuta la prescrizione, potete scegliere il fisioterapista che preferite. Durante la prima seduta, il fisioterapista analizzerà le vostre esigenze. A seconda del problema, verrà elaborato un piano di trattamento.

    “Per il dolore acuto, cerchiamo di vedere il paziente forse due o tre volte alla settimana. Cerchiamo di trattare davvero il dolore. Una volta superata la crisi maggiore, lo vediamo una volta alla settimana per fare il punto della situazione. Insieme vediamo se è possibile adattare gli esercizi che abbiamo prescritto. Osserviamo anche la sua mobilità, in modo da poter indirizzare il lavoro.
    – Julien Piller

    È un processo in evoluzione, determinato soprattutto dallo stato di salute.

    Non mancate!

    La menopausa influisce sulla libido?

    La risposta è sì! La menopausa influisce sul desiderio sessuale… ma non necessariamente nel modo in cui si pensa. Iniziamo ricordandovi di non preoccuparvi:...

    La bronchiolite nei neonati: sintomi, trattamenti e quando consultare il medico

    Il tuo bambino ha il naso che cola, una tosse persistente e ti chiedi se non sia qualcosa di più serio? La bronchiolite è...

    Brufoli del vaiolo delle scimmie: come riconoscere il vaiolo delle scimmie?

    Il vaiolo delle scimmie, che si sta diffondendo in Svizzera dal maggio 2022, è noto per la comparsa di brufoli sul corpo quando viene...

    Abbronzarsi velocemente senza scottature: 4 consigli da provare quest’estate

    Siete amanti delle giornate in spiaggia e volete abbronzarvi senza scottarvi? Abbiamo pensato a 4 consigli per assicurarvi che il vostro colorito abbronzato non...

    Otorinolaringoiatra: quando è il momento di prenotare una visita?

    L’otorinolaringoiatra è uno specialista che si occupa di patologie legate alla gola, alle orecchie e alla bocca. Dietro questo nome complicato si nasconde un...

    Latest Posts

    Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

    Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

    Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

    Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc