More

    Quali sono le cause dell’alito cattivo?

    Anche tu hai paura dell’alito cattivo? Quello che ti impedisce di ridere ad alta voce, quello che ti fa sentire a disagio quando baci la tua cotta o quello che ti fa pensare al tuo vecchio professore di matematica? L’alito cattivo è un odore sgradevole che proviene dalla bocca e dal naso. È fastidioso, sia per gli altri che per te stesso. Le ragioni possono essere diverse, ma non irreparabili! Ti spieghiamo perché hai l’alito cattivo.

    Scarsa igiene orale

    L’alitosi (alias alito cattivo) è nella maggior parte dei casi legata a una scarsa igiene orale. Ma perché abbiamo l’alito cattivo quando trascuriamo la nostra igiene orale? Dopo aver mangiato, le particelle di cibo si incastrano tra i denti, le gengive e la lingua. Se non ci si lava i denti, i batteri colonizzano la bocca. Questi batteri emettono composti chimici che creano un odore sgradevole. Uno dei nostri consigli è quello di pulire accuratamente la lingua con lo spazzolino. Infatti, il 60% dei batteri vive nei suoi villi. Pulendo la lingua, puoi ridurre significativamente il rischio di alito cattivo.

    Gli alimenti

    Non ti stupirai se ti diciamo che alcuni alimenti causano l’alito cattivo, come l’aglio, la cipolla, il cavolo, l’alcol, il caffè e le proteine in polvere. Ma perché questi alimenti provocano l’alito cattivo?

    Quando si decompongono, questi alimenti possono essere maleodoranti. Passano quindi nel flusso sanguigno, “contaminando” i polmoni, l’alito, l’urina e persino il sudore. Niente di grave, ma può essere un po’ sgradevole per te (e anche per gli altri). Così, anche dopo una frenetica pulizia dei denti, l’odore permane! Non preoccuparti, sparirà quando il tuo corpo avrà eliminato tutte le molecole responsabili dell’alito cattivo.

    Alcune malattie possono causare l’alito cattivo

    Se, nonostante una buona igiene dentale, l’alito cattivo persiste, la causa potrebbe essere una malattia orale. Infatti, alcune patologie possono causare l’alitosi, come ad esempio:

    • gengive infiammate
    • ulcere della bocca o ascessi dentali
    • Angina o bronchite
    • reflusso gastro-esofageo
    • diabete
    • Insufficienza renale
    • Parodontite

    Cosa si può fare contro l’alito cattivo?

    Prima di tutto, è necessario conoscere la fonte dell’alito cattivo. I trattamenti variano a seconda che si tratti di una cattiva igiene o di una malattia gastrointestinale. In ogni caso, ti invitiamo a leggere i nostri 5 consigli per eliminare l’alito cattivo!

    Per cominciare, assicurati di avere una buona igiene orale. Lava i denti dopo i pasti con un dentifricio al fluoro. Non dimenticare di raschiare la lingua per rimuovere i batteri. E non dimenticare: il filo interdentale è il tuo alleato! Aiuta a rimuovere i batteri tra i denti e a limitare la comparsa del tartaro.

    Puoi anche eliminare i cibi che ti provocano l’alito cattivo. Naturalmente, l’alito cattivo è solo temporaneo e dovrebbe scomparire dopo poche ore.

    Se non noti miglioramenti mantenendo una buona igiene orale ed evitando i cibi maleodoranti, probabilmente c’è una causa sottostante. In questo caso, ti consigliamo di rivolgerti prima a un dentista per controllare le condizioni della tua bocca. Se non trova nulla, non esitare a contattare il tuo medico di famiglia per una diagnosi.

    Non mancate!

    Tutto quello che c’è da sapere sulla trasmissione dell’HPV

    “L’HPV colpisce solo le donne” e “Mi proteggo, non rischio nulla”: le idee preconcette sull’HPV sono difficili da sfatare. In realtà, l’85-90% della popolazione...

    Devo far vaccinare mio figlio? La risposta degli esperti

    Siete genitori e, come molti altri, vi state ponendo questa domanda: “Devo far vaccinare mio figlio?”. Con le informazioni contrastanti che circolano ovunque, è...

    Cosa sapere prima delle iniezioni acido ialuronico

    Le iniezioni acido ialuronico sono diventate molto popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di ridurre le rughe, aggiungere volume e dare un...

    La bronchiolite nei neonati: sintomi, trattamenti e quando consultare il medico

    Il tuo bambino ha il naso che cola, una tosse persistente e ti chiedi se non sia qualcosa di più serio? La bronchiolite è...

    Prevenire efficacemente la stitichezza, 5 consigli quotidiani

    Ah, la stitichezza: il nemico silenzioso del vostro benessere quotidiano. Vi sentite bloccati, a disagio e talvolta anche frustrati da questo problema comune ma...

    Latest Posts

    Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

    Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

    Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

    La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

    I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

    Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

    Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

    Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

    Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc