More
More

Mal di schiena: quando preoccuparsi? A chi rivolgersi?

Se soffrite di frequenti dolori alla schiena, probabilmente vi siete chiesti se nascondono qualcosa di serio. Le frenetiche ricerche su Internet dei vostri sintomi non vi hanno portato da nessuna parte o, al contrario, vi hanno completamente spaventato? Vi capiamo! Per capire un po’ meglio il mal di schiena e scoprire se è grave o meno, abbiamo contattato un professionista del settore. Julien Piller, fisioterapista di Physio Nations, ci spiega cos’è il mal di schiena.

Ho la schiena bloccata, è grave?

Nella maggior parte dei casi il mal di schiena acuto non è grave. Probabilmente si tratta di una lombalgia. I muscoli sono molto tesi e bloccano il corretto funzionamento della colonna vertebrale.

La buona notizia è che la schiena bloccata non è grave. La cattiva notizia è che può fare molto male! Riposatevi, riscaldatevi e in pochi giorni sarete di nuovo in piedi.

Ho un mal di schiena cronico: come faccio a sapere se è grave?

Il mal di schiena cronico può avere centinaia di cause. Se lavorate molto seduti o siete persone piuttosto sedentarie, probabilmente è dovuto a una mancanza di mobilità della schiena. Fortunatamente è facile intervenire e una visita da un fisioterapista può essere d’aiuto.

Esistono, tuttavia, problemi alla schiena più gravi. Si pensi all’ernia discale degenerativa. Si tratta del deterioramento dei dischi intervertebrali, che può causare forti dolori. Nei casi più gravi, Julien spiega che è essenziale consultare un medico quando:

  • si ha una perdita di forza nelle braccia o nelle gambe
  • Si ha una riduzione della sensibilità delle gambe

In questo caso, è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso. Ciò potrebbe significare che i nervi sono compressi. Se non si interviene tempestivamente, si possono subire danni irreversibili.

Se il mal di schiena è accompagnato da febbre e da zone rosse o gonfie sulla schiena, potrebbe trattarsi di un’infezione, ad esempio. Anche in questo caso è necessario rivolgersi a un medico il prima possibile.

Una parola dall’esperto

Julien Piller

“Quando si inizia ad avvertire una perdita di forza e sensibilità, spesso nelle gambe, è assolutamente necessario rivolgersi a un medico. A seconda della patologia, il danno può essere irreversibile se viene trattato troppo tardi. ”

Quali esami vengono eseguiti per il mal di schiena?

Tutto dipende da ciò che il medico sospetta. Per il mal di schiena vengono spesso prescritti i seguenti esami:

  • Radiografia
  • Risonanza magnetica
  • TAC, soprattutto se si sospetta un’ernia del disco
  • Esame del sangue, se c’è il rischio di un’infezione.

Tutto dipende dai sintomi e dal dolore. Inoltre, vengono eseguiti test clinici per determinare la gravità del problema, come il sollevamento delle gambe o la misurazione della forza.

A chi devo rivolgermi per il mal di schiena?

Per i dolori acuti come la lombalgia, si può sempre consultare un osteopata. Le sue tecniche possono essere un po’ più dirette di quelle di un fisioterapista, per un risultato più rapido. I suoi servizi sono rimborsati in una certa percentuale dalle assicurazioni sanitarie complementari.

Per i disturbi cronici (che non sono patologie gravi), invece, si consiglia vivamente di rivolgersi a un fisioterapista. Il suo ruolo è quello di capire da dove proviene il dolore e di lavorare su di esso rafforzando la schiena. Utilizzerà varie tecniche, come esercizi di mobilità e di rafforzamento. I loro servizi sono coperti dall’assicurazione sanitaria di base, ma solo se prescritti dal medico di famiglia. Tuttavia, è perfettamente possibile andare senza prescrizione medica! In questo caso, però, dovrete pagare la seduta di tasca vostra. Una seduta di fisioterapia costa 51,30 franchi.

Non mancate!

Mito: Perché si dice che masturbarsi rende sordi?

Da tempo si sente dire che la masturbazione rende sordi: è vero? Beh, rompiamo subito la suspense e vi diciamo… no, non è vero!...

Abbronzarsi velocemente senza scottature: 4 consigli da provare quest’estate

Siete amanti delle giornate in spiaggia e volete abbronzarvi senza scottarvi? Abbiamo pensato a 4 consigli per assicurarvi che il vostro colorito abbronzato non...

Pasti festivi per le donne in gravidanza: Deliziose idee per goderti le feste

Le festività sono un momento di gioia, di condivisione con i propri cari e, ovviamente… di buon cibo! Tuttavia, se sei incinta, questo periodo...

La menopausa influisce sulla libido?

La risposta è sì! La menopausa influisce sul desiderio sessuale… ma non necessariamente nel modo in cui si pensa. Iniziamo ricordandovi di non preoccuparvi:...

Camminare è sufficiente per perdere peso?

Si può camminare per perdere peso? È un’attività fisica moderata che non richiede attrezzature (a parte le scarpe) ed è accessibile. Inoltre, è possibile...

Latest Posts

Arriva il sole: ecco come proteggerti dai colpi di sole!

Con il sole che fa finalmente capolino, torna anche la stagione dei colpi di sole! In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è...

Come scegliere la migliore crema solare: la nostra guida

Con l’arrivo delle belle giornate, è fondamentale proteggere la tua pelle dai pericoli del sole! Ma scegliere la crema solare giusta può diventare un...

Il libretto della gravidanza in Svizzera: il tuo compagno di viaggio nei nove mesi

Se sei incinta o hai appena scoperto di aspettare un bambino – prima di tutto: congratulazioni! 🍼✨ Oltre alle mille emozioni, pensieri (e magari...

Febbre da fieno: sintomi, rimedi e consigli per respirare meglio in primavera

Ah, la primavera! Tornano i fiori, i germogli e il sole! Ma questa stagione così piacevole può trasformarsi in un incubo per molte persone…...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc