More
More

Tutto quello che c’è da sapere sulla trasmissione dell’HPV

“L’HPV colpisce solo le donne” e “Mi proteggo, non rischio nulla”: le idee preconcette sull’HPV sono difficili da sfatare. In realtà, l’85-90% della popolazione sessualmente attiva è soggetta a un’infezione da HPV. La prevenzione è quindi essenziale contro le complicazioni legate all’HPV. Questo articolo approfondisce i dettagli della trasmissione dell’HPV, delineando i rischi e presentando i mezzi di prevenzione. Se ti stai chiedendo come si trasmette l’HPV e come proteggerti, sei nel posto giusto!

Trasmissione dell’HPV: un rischio che riguarda tutti, anche gli uomini!

È un’idea errata comune che l’HPV colpisca solo le donne. In effetti, si parla molto del suo legame con il cancro del collo dell’utero. Ma l’HPV non fa distinzione tra i sessi: anche gli uomini sono colpiti! Le conseguenze possono essere altrettanto gravi che per le donne, con la possibilità di sviluppare un cancro al pene o all’ano. Anche se non ci sono sintomi evidenti, l’HPV si trasmette facilmente. È quindi fondamentale sensibilizzare entrambi i sessi sui rischi associati a questa infezione e promuovere una pari consapevolezza tra uomini e donne.

Come si trasmette l’HPV?

L’HPV si trasmette per contatto diretto da persona a persona. Il più delle volte penetra attraverso lesioni cutanee o mucose. La modalità di trasmissione preferita è quella sessuale (vaginale, anale o orale). Ciò significa che anche la bocca e la gola possono essere colpite! Anche le mani o i giocattoli sessuali a contatto con i genitali possono infettare la persona.

Come si può prevenire l’infezione da HPV?

La prevenzione dell’HPV si basa su due pilastri fondamentali. Ecco alcuni passi da compiere per ridurre il rischio di infezione:

  • Vaccinazione: la vaccinazione contro l’HPV è raccomandata dall’UFSP per ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L’ideale sarebbe effettuarla prima del primo rapporto sessuale. Il vaccino offre una protezione efficace a lungo termine contro diversi tipi di virus HPV. Se non sei stato vaccinato quando eri adolescente, puoi ancora vaccinarti fino all’età di 26 anni. L’assicurazione sanitaria copre il costo del vaccino se viene somministrato nell’ambito dei programmi di vaccinazione cantonali.
  • Screening regolare: Per le donne, è essenziale sottoporsi regolarmente a uno striscio per individuare precocemente eventuali anomalie cellulari. Per gli uomini, una maggiore vigilanza e regolari consultazioni mediche possono aiutare a individuare precocemente i sintomi.

Conclusione: insieme contro la trasmissione dell’HPV!

Per concludere questo articolo, vorremmo sottolineare che l’informazione e la prevenzione sono passi fondamentali per evitare l’infezione da HPV. Se hai meno di 26 anni, non è troppo tardi per vaccinarti! OneDoc offre la possibilità di prenotare online un appuntamento per la vaccinazione contro l’HPV presso uno studio medico vicino a te. Vaccinarsi, praticare sesso sicuro e rimanere vigili su eventuali sintomi sono passi essenziali per preservare la tua salute sessuale e contribuire alla prevenzione dell’HPV. Insieme, rimanendo informati e adottando un comportamento responsabile, possiamo ridurre significativamente l’impatto dell’HPV sulla salute pubblica in Svizzera!

Non mancate!

Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali

Allergie ai pollini: come alleviarle con rimedi naturali Le belle giornate sono arrivate… e le allergie ai pollini pure! Se fai parte di quel gran...

Capire i diversi tipi di peeling chimico

I peeling chimici stanno diventando sempre più popolari per la loro capacità di trattare vari problemi della pelle, come acne, rughe, macchie scure e cicatrici....

Che cos’è l’hMPV? Sintomi e trattamenti

Il metapneumovirus umano (hMPV) è un virus respiratorio di cui si sente parlare molto ultimamente, ma non è affatto nuovo! La maggior parte delle...

Brufoli del vaiolo delle scimmie: come riconoscere il vaiolo delle scimmie?

Il vaiolo delle scimmie, che si sta diffondendo in Svizzera dal maggio 2022, è noto per la comparsa di brufoli sul corpo quando viene...

Quali sono le aree popolari per le iniezioni di tossina botulinica?

Le iniezioni di tossina botulinica sono tra i trattamenti non chirurgici più efficaci per ridurre le rughe e le linee di espressione, donando alla...

Latest Posts

Arriva il sole: ecco come proteggerti dai colpi di sole!

Con il sole che fa finalmente capolino, torna anche la stagione dei colpi di sole! In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è...

Come scegliere la migliore crema solare: la nostra guida

Con l’arrivo delle belle giornate, è fondamentale proteggere la tua pelle dai pericoli del sole! Ma scegliere la crema solare giusta può diventare un...

Il libretto della gravidanza in Svizzera: il tuo compagno di viaggio nei nove mesi

Se sei incinta o hai appena scoperto di aspettare un bambino – prima di tutto: congratulazioni! 🍼✨ Oltre alle mille emozioni, pensieri (e magari...

Febbre da fieno: sintomi, rimedi e consigli per respirare meglio in primavera

Ah, la primavera! Tornano i fiori, i germogli e il sole! Ma questa stagione così piacevole può trasformarsi in un incubo per molte persone…...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc