More
More

Tutto quello che c’è da sapere sulla trasmissione dell’HPV

“L’HPV colpisce solo le donne” e “Mi proteggo, non rischio nulla”: le idee preconcette sull’HPV sono difficili da sfatare. In realtà, l’85-90% della popolazione sessualmente attiva è soggetta a un’infezione da HPV. La prevenzione è quindi essenziale contro le complicazioni legate all’HPV. Questo articolo approfondisce i dettagli della trasmissione dell’HPV, delineando i rischi e presentando i mezzi di prevenzione. Se ti stai chiedendo come si trasmette l’HPV e come proteggerti, sei nel posto giusto!

Trasmissione dell’HPV: un rischio che riguarda tutti, anche gli uomini!

È un’idea errata comune che l’HPV colpisca solo le donne. In effetti, si parla molto del suo legame con il cancro del collo dell’utero. Ma l’HPV non fa distinzione tra i sessi: anche gli uomini sono colpiti! Le conseguenze possono essere altrettanto gravi che per le donne, con la possibilità di sviluppare un cancro al pene o all’ano. Anche se non ci sono sintomi evidenti, l’HPV si trasmette facilmente. È quindi fondamentale sensibilizzare entrambi i sessi sui rischi associati a questa infezione e promuovere una pari consapevolezza tra uomini e donne.

Come si trasmette l’HPV?

L’HPV si trasmette per contatto diretto da persona a persona. Il più delle volte penetra attraverso lesioni cutanee o mucose. La modalità di trasmissione preferita è quella sessuale (vaginale, anale o orale). Ciò significa che anche la bocca e la gola possono essere colpite! Anche le mani o i giocattoli sessuali a contatto con i genitali possono infettare la persona.

Come si può prevenire l’infezione da HPV?

La prevenzione dell’HPV si basa su due pilastri fondamentali. Ecco alcuni passi da compiere per ridurre il rischio di infezione:

  • Vaccinazione: la vaccinazione contro l’HPV è raccomandata dall’UFSP per ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L’ideale sarebbe effettuarla prima del primo rapporto sessuale. Il vaccino offre una protezione efficace a lungo termine contro diversi tipi di virus HPV. Se non sei stato vaccinato quando eri adolescente, puoi ancora vaccinarti fino all’età di 26 anni. L’assicurazione sanitaria copre il costo del vaccino se viene somministrato nell’ambito dei programmi di vaccinazione cantonali.
  • Screening regolare: Per le donne, è essenziale sottoporsi regolarmente a uno striscio per individuare precocemente eventuali anomalie cellulari. Per gli uomini, una maggiore vigilanza e regolari consultazioni mediche possono aiutare a individuare precocemente i sintomi.

Conclusione: insieme contro la trasmissione dell’HPV!

Per concludere questo articolo, vorremmo sottolineare che l’informazione e la prevenzione sono passi fondamentali per evitare l’infezione da HPV. Se hai meno di 26 anni, non è troppo tardi per vaccinarti! OneDoc offre la possibilità di prenotare online un appuntamento per la vaccinazione contro l’HPV presso uno studio medico vicino a te. Vaccinarsi, praticare sesso sicuro e rimanere vigili su eventuali sintomi sono passi essenziali per preservare la tua salute sessuale e contribuire alla prevenzione dell’HPV. Insieme, rimanendo informati e adottando un comportamento responsabile, possiamo ridurre significativamente l’impatto dell’HPV sulla salute pubblica in Svizzera!

Non mancate!

Dry January: quali sono i benefici attribuiti alla rinuncia all’alcol per 1 mese?

Le feste di fine anno sono finite e state iniziando il 2023 pienamente motivati! E quale modo migliore per dare il via ai vostri...

Omeopatia e sonno: come dormire meglio?

L’omeopatia è una medicina dalle molte virtù. Può essere molto utile se avete problemi di sonno. Abbiamo parlato con la dottoressa Léa Guibentif, medico...

Agopuntura in gravidanza: vantaggi pratici

Per scoprire i benefici dell’agopuntura in gravidanza, abbiamo incontrato Amandine Scheffer, ostetrica e agopunturista. Utilizzando una serie di tecniche derivate dalla medicina cinese, sostiene e...

Benefici a lungo termine del vaccino HPV: prevenzione ed efficacia

Forse hai già sentito parlare degli HPV (papillomavirus umani) o del loro legame con malattie gravi come alcuni tipi di cancro o le verruche...

Infortuni invernali: come evitarli?

Attenzione, si scivola! In inverno, il freddo è responsabile di molte cadute e altri infortuni stagionali. Distorsioni, fratture o congelamenti sono sempre in agguato,...

Latest Posts

Perché visitare una fiera dedicata alle terapie naturali? Focus su Salon Nat 2025

Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua salute in modo naturale? In Svizzera, ogni anno si tengono fiere interamente dedicate alle terapie naturali:...

Vaccino HPV per le donne adulte: è davvero necessario?

La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) non è solo per le più giovani. In Svizzera, il vaccino è gratuito fino ai 26 anni,...

I diversi tipi di allergie ai pollini e i loro sintomi

Ah, la primavera! Fiori colorati, aria frizzante, amore nell’aria e… allergie ai pollini! Un vero incubo per chi ne soffre, trasformando ogni respiro in...

Cancro al colon: sintomi, screening e prevenzione

Il tumore al colon-retto è tra i tipi di cancro più comuni, ma è anche uno dei più prevenibili, soprattutto se individuato precocemente. Per...

Il vostro prossimo appuntamento medico è a portata di clic su OneDoc